PARTENZE 2023: 16/07-3,17/09-1,29/10
Un viaggio fuori dall’ordinario, un trekking nel cuore dell’Oceano Pacifico per esplorare a piedi le incantevoli Isole Hawaii. Una manciata di isole di origine vulcanica, appena sotto il Tropico del Cancro, tra profonde e turbolente acque blu che accolgono una grande varietà geologica e biologica..
Con questo itinerario solleticheremo anche i viaggiatori più curiosi e incalliti! Una delle destinazioni più varie e interessanti dei Mari del Sud. A grande distanza dalla
terraferma, queste isole sono state create da continue eruzioni di lava in uno dei “punti caldi” della terra. Le isole più “giovani” sono ancora arrotondate e cosparse di giganteschi vulcani eruttanti che raggiungono anche 4000m d’altezza, mentre le più “vecchie” sono talmente erose che si sono create una serie di dorsali acuminate e infiniti canyon. La diversità geologica è una delle meraviglie di queste isole. Benché si siano formate nell’isolamento più completo, il vento e le correnti hanno portato piante e animali, che sviluppandosi hanno dato vita a numerose nicchie ecologiche.
Eslporare queste terre a piedi vi permetterà di scoprire non solo le meraviglie più note, ma soprattutto di farvi ammirare quelle sconosciute. I loro sentieri vi condurranno in punti panoramici straordinari, o in spiagge di sabbia bianca, verde e nera, o verso crateri giganteschi, laghi di lava solidificata, coni che eruttano lava, cascate mozzafiato e antichi siti rupestri. Il paessaggio cambierà repentinamente tra paludi tropicali, foreste nebbiose endemiche e il deserto alpino ad alta quota. C’è molto tempo a disposizione per godersi le splendide spiagge, tante note solo ai locali. E con un po’ di fortuna potremo fare snorkeling tra tartarughe marine e banchi di pesci tropicali variopinti, e avvistare le megattere. Condizioni permettendo, Pele, il dio hawaiano dei vulcani, ci offrirà un indimenticabile primo piano di un’eruzione di lava.
Con una esperta guida inizierete la scoperta di Big Island. raggiungendo posti poco noti, spiagge remote piene di tartarughe marine e il centro di un vulcano attivo dove, con un po’ di fortuna, andrete MOLTO vicini alla lava. La selvaggia Polulu Valley è una delle più remote zone dell’isola. Arriverete fino al fondo della valle, visiterete poi l’arida Kohala Coast, fermandovi a Puukohola e Lapakahi, dove si trovano antichi templi hawaiani. La giornata potrà finire ammirando un classico tramonto hawaiano
Oggi scoprirete un pò di cultura hawaiana: visiterete un perfetto villaggio polinesiano arroccato sopra scogliere di lava. Se avrete tempo oltre a passeggiare nel villaggio potrete fare una nuotata in una delle migliori barriere coralline dell’isola prima di spostarsi nella baia dove si trova il Captain Cook’s Memorial. Pomeriggio libero, vi soncigliamo escursione per nuotare con le mante
Giornata dedicata all’esplorazione di questo logo magico: si camminerà lungo i bordi del cratere Kilauea, in mezzo a vegetazione caratterizzata da grandi felci e Ohia, pianta endemica. La vista è spettacolare. Il vulcano, spesso in eruzione produce dei fiumi di lava in varie direzioni, difficile da prevedere. Se effettivamente questi fiumi di lava sono raggiungibili a piedi in quel momento , si organizzerà camminata per avvicinarsi. Possibilità di scegliere altre escursioni come le cascate Akaka e Waipio, nuotare in oceano al Richardson Beach Park e/o noleggiare un 4×4 per salire in cima al vulcano Mauna Kea al tramonto. Possibilità’ di sorvolo della lava in eruzione in elicottero
Volo fino a Lihue sull’isola di Kauai e trasferimento in albergo. Kauai viene chiamata The Garden Isle, l’isola giardino, ed è considerata da molti come la più bella delle isole. Tempo libero per relax.
La mattina presto partenzo per lo splendido Kalalau Lookout, con un panorama incredibile della selvaggia riva
settentrionale, 1.200 m sottostante. Escursione in uno dei luoghi più bagnati al mondo, il famoso Kokee State Park. L’Awa’awapuhi Trail vi porterà a punti di osservazione spettacolari sopra la remota North Shore. Se fosse piovoso si opetrà per il lato più asciutto del canyon verso il percorso Cliff/Canyon/Black Pipe. Con un po’ di fortuna potrete vedere l’oca Nene, un uccello originario delle Hawaii a rischio d’estinzione.
La mattina c’è tempo per prenotare un indimenticabile giro in elicottero sopra le ripide scogliere di Kauai(facoltativo). Faremo poi una passeggiata fino alla bellaShipwreck Beach, con possibilità di bagno nell’oceano. Potremmo imbatterci in un mercato agricolo o visitare l’incantevole Allerton Garden (facoltativo)
Escursione tra i pendii del vulcano Pu’u Kukui lungo un crinale che sovrasta l’oceano. A piacere si può prenotare un tour di una giornata al cratere del Parco Nazionale di Haleakela, a un’altitudine di 3.000 m (si applicano costi aggiuntivi).
Oggi affrontiamo un lungo tratto di macchina. Partiremo molto presto sulla splendida Road to Hana,
una stretta strada sul ciglio di una scogliera che costeggia il lato remoto di Maui. Facciamo una sosta al Waianapanapa State Park, dove possiamo camminare sopra le scogliere percorrendo l’antico Kings Trail, per poi dirigerci a un tesoro nascosto: la spiaggia di sabbia rossa di Hana, dove onde gigantesche si infrangono sulle scogliere. Il nostro giro dell’estremità orientale dell’isola si conclude con le ampie vedute dell’altopiano di Maui.
In mattinata possibilità di vedere l’alba al Parco Nazionale di Haleakela, sul famoso vulcano che domina l’isola di Maui. La vostra guida offrirà delle escursioni facoltative al costo di circa Usd 150. Il rientro in è previsto per mezzogiorno. Vi consigliamo di prendere una navetta per l’aeroporto,
circa $35 a persona (Speedishuttle).
altre info?
Da oltre 50 anni, portiamo gli Italiani alla scoperta del Mondo.
Lasciati ispirare dalle nostre proposte!
Promettiamo di condurti sul giusto sentiero senza inondarti di email inutili!