Per scalare il Kilimanjaro fino alla sua vetta basta essere dei buoni camminatori di alta quota e in buona salute, ma soprattutto appassionati e curiosi della natura di questo luogo unico al mondo. Un’esperienza unica che vi farà osservare l’Africa da una prospettiva tutta nuova.
Trekking per scalare il Kilimanjaro e raggiungere la vetta più alta d’Africa, l’Uhruru Peak (5895m), lungo la Via Machame. Nonostante sia la più impegnativa tra le vie di ascensione, è quella che preferiamo di più, indubbiamente la più bella e selvaggia, che percorre il versante sud.
Partenza Gruppo Overland 6/7/2023 con accompagnatore Overland per 15 partecipanti.
Da oltre 50 anni portiamo migliaia di appassionati di trekking d’alta quota a tentare l’impresa sul Tetto d’Africa, che non delude mai nessuno. Noi stessi ci siamo stati più e più volte: scalare il Kilimangiaro lungo la via Machame è un po’ una sfida con se stessi, ma soprattutto un’emozionate esperienza. Per riuscire nell’impresa non serve essere esperti scalatori: il percorso non presenta difficoltà tecniche o punti esposti, basta essere determinati, in buona salute e buoni camminatori di alta quota per affrontare gli impegnativi dislivelli e l’aria sempre più rarefatta.
Il momento più bello: ammirare il sorgere del sole dalla cima, uno spettacolo che si unisce all’entusiasmo per la riuscita dell’impresa! Scrittori, esploratori, studiosi, missionari hanno raccontato, esplorato, vissuto e amato l’Africa, la vera Africa, guardando questa montagna col naso all’insù. Noi, invece, lo vi proponiamo di ammirarla col naso all’ingiù! Con i suoi 5895m, il Kilimangiaro è la terza montagna più alta nel circuito dei Seven Summit, le cime più alte di ogni continente.
In Tanzania le grandi bellezze naturali sono di casa. La zona del Kilimangiaro è tra le più selvagge e affascinanti d’Africa, qui attorno vi sono i più grandi Parchi Naturali nonché svariati villaggi tradizionali Masai.
Terminato il trekking al Kilimanjaro, potreste approfittare di proseguire con un indimenticabile safari: è l’occasione giusta per prolungare di qualche giorno il vostro viaggio africano! Inoltre, il costo di apertura pratica e visto per la Tanzania sarà unico per entrambi le attività!
Arrivo a Moshi e trasferimento in hotel. Tempo libero per riposarsi dal volo. Pasti liberi e pernottamento
1490-2980m Prima colazione in hotel. Partenza in auto per raggiungere l’ingresso del Parco sul versante Machame. Dopo le formalità d’ingresso, inizio del trekking seguendo un sentiero tra piantagioni e foresta sino al campo base Machame. All’ingresso nel parco vi verrà data una “lunch box” mentre la cena sarà preparata all’arrivo al campo base. Pernotamento in tenda.
2980-3840m Sveglia presto e dopo colazione inizierà la giornata di trekking: la prima ora vi porterà fino in cima alla foresta, le 2 ore successive saranno su una leggera pendenza attraverso la brughiera. Dopo un breve pranzo si continua su un crinale roccioso sull’altopiano della Shira. Oramai sarai in grado di vedere la Western Breach con i suoi ghiacciai, fino a raggiungere il campo base Shira. La notte in questo campo sarà ancora più fredda della precedente. Cena al campo base e pernottamento.
Giornata di acclimatamento – utile per aumentare di molto la probabilità di arrivare in vetta
3840-4630-3950m Oggi camminerete in un paesaggio semidesertico e roccioso, passando dalle Lower Tower fino ad arrivare al campo base Barranco dopo circa 7 ore di cammino.
3950-4200m Si supera la grande parete Barranco sino a raggiungere i 4200 metri di quota. Da qui si scende e si prosegue con dei saliscendi sino alla valle Karanga per poi giungere dopo tre ore nell’omonimo campo.
4200-4600m Si sale in circa tre ore sino al deserto alpino dove si trova la capanna Barafu posta a 4540 metri. Resto del tempo per riposarsi per la salita notturna in vetta.
4600-5895-3100m A mezzanotte sarete già in partenza per raggiungere lo “Stella Point” e ammirare il sorgere del sole, quindi proseguimento della salita all’Uhuru Peak, la vetta più alta del Kilimanjaro (5895 m). La discesa avverrà lungo la via “Mweka”, la via più diretta, con magnifici panorami della sottostante pianura e della parte inferiore dei ghiacciai. Oggi è sicuramente la giornata più faticosa e lunga di tutto il trekking.
3100-2000m Di buon mattino inizierà la discesa per raggiungere il “gate” di Mweka da dove in auto si torna in hotel. Cena libera e pernottamento.
Colazione in hotel.
Per chi termina il tour in Tanzania, tempo libero fino al trasferimento in aeroporto e volo di rientro in Italia.
Per chi prosegue la permanenza con il safari, inizia la giornata n° 3
altre info?
Da oltre 50 anni, portiamo gli Italiani alla scoperta del Mondo.
Lasciati ispirare dalle nostre proposte!
Promettiamo di condurti sul giusto sentiero senza inondarti di email inutili!