Più che un viaggio, salire sul tetto dell’Africa in bicicletta sarà un’esperienza unica che vi farà osservare l’Africa da una prospettiva tutta nuova. Sarà un’incredibile sfida contro se stessi: come ha detto la sette volte campionessa del mondo Rebecca Rush, “assolutamente la corsa più dura che ho fatto nella mia vita”.
Per salire alla vetta del Kilimanjaro (5895m) bisogna essere abituati all’alta quota e in buona salute, ma soprattutto bisogna essere appassionati e curiosi della natura di questo luogo unico al mondo.
Farlo in bicicletta sarà ancora più dura rispetto a un trekking e quindi ancora più appagante l’arrivo in vetta! Non tutto il tragitto potrai farlo in bici, alcuni tratti sarai costretto a scendere, i portatori si occuperanno di trasportare la tua bici fino a quando non potrai risalire in sella.
La zona del Kilimanjaro è uno dei luoghi più selvaggi e affascinanti d’Africa. Qui le grandi bellezze naturali sono di casa. Attorno alla questa montagna vi sono tutt’oggi i più grandi parchi naturali nonché svariati villaggi tradizionali Masai che si possono vedere durante la “scalata” del Kilimanjaro.
E chissà che non vi venga voglia anche di un bel safari”: è l’occasione giusta per prolungare di qualche giorno il vostro viaggio africano! Se effettutato prima della salita in vetta al Kilimanjaro, avrete già un ottimo acclimatamento per affrontare al meglio la montagna! Inoltre, il costo di apertura pratica, assicurazione obbligatoria e visto per la Tanzania sarà unico per entrambi le attività!
Partenza con voli di linea (non diretti). Cena a bordo e pernottamento in volo.
Arrivo e trasferimento in hotel a Moshi. Tempo libero per riposarsi. Pasti liberi e pernottamento
Prima colazione in hotel. Partenza in auto verso le 8.30 del mattina per raggiungere l’ingresso del Parco. Dopo le formalità d’ingresso inizio dell’ascensione fino al rifugio tutto in sella alla bicicletta. Cena calda e
pernottamento in rifugio.
Dopo la colazione farete una pedalata attraverso un deserto alpino fino al Mawenzi hut per poi rientrare al rifugio Horombo. Alcuni tratti sarete costretti a scendere dalla bicicletta e camminare (circa il 10%)
Dopo la colazione continua la salita verso il rifugio Kibo. Il percorso sarà quasi tutto in bici (90% circa)
Alle 4 di notte inizierete la salita a piedi per circa 5 ore di trekking. Quindi prenderete finalmente la vostra bicicletta per l’ultimo tratto fino alla vetta. Riscenderete sempre in bici fino a Stella Point per poi continuare a piedi fino al Kibo Hut. Il rientro poi all’Horombo hut sarà tutto in bici.
Ultima discesa in sella alla vostra bici fino al Kilema gate. Quindi trasferimento in hotel per un pò di meritato riposo.
Colazione in hotel, tempo libero fino al trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro.
altre info?
Da oltre 50 anni, portiamo gli Italiani alla scoperta del Mondo.
Lasciati ispirare dalle nostre proposte!
Promettiamo di condurti sul giusto sentiero senza inondarti di email inutili!