partenze garantite lug-ott; dic-feb
Per scalare il Kilimangiaro e salire sulla vetta (5895m) bisogna essere sì dei buoni camminatori di alta quota, sì in buona salute, ma sopratutto bisogna essere appassionati e curiosi della natura di questo luogo unico al mondo. Più che un viaggio, un’esperienza unica che vi farà osservare l’Africa da una prospettiva tutta nuova.
Un trekking che non delude nessuno, che proponiamo da più di 50 anni e in cui abbiamo mandato migliaia di persone.
Noi stessi ci siamo stati più e più volte; se sceglierete di salire in vetta al Kilimanjaro lungo la via Marangu significa fare una salita un pò più comoda, grazie ai pernottamenti nei rifugi, e un pò più breve ma comunque appagante e di grande soddisfazione.
Il percorso dell’escursione parte da un’altezza di 2.700 metri e si snoda tra zone boschive, brughiere e infine la zona desertica, di origine vulcanica, chiamata “La Sella”.
Il momento più bello: il sorgere del sole dalla cima!
Scrittori, esploratori, studiosi, missionari hanno raccontato, esplorato, vissuto e amato l’Africa, la vera Africa, guardando questa montagna col naso all’insù. Noi, invece, lo faremo guardandola col naso all’ingiù!
La zona del Kilimanjaro è uno dei luoghi più selvaggi e affascinanti d’Africa. Qui le grandi bellezze naturali sono di casa. Attorno alla questa montagna vi sono tutt’oggi i più grandi parchi naturali nonché svariati villaggi tradizionali Masai perfetti per escursioni e viaggi avventura.
E chissà che non vi venga voglia anche di un bel safari: è l’occasione giusta per prolungare di qualche giorno il vostro viaggio africano! Se effettutato prima del trekking in vetta al Kilimanjaro, avrete già un ottimo acclimatamento per affrontare al meglio la salita! Inoltre, il costo di apertura pratica, assicurazione obbligatoria e visto per la Tanzania sarà unico per entrambi le attività!
Partenza con voli di linea (non diretti). Cena a bordo e pernottamento in volo.
Arrivo e trasferimento in hotel a Moshi. Tempo libero per riposarsi. Pasti liberi e pernottamento
Prima colazione in hotel. Partenza in auto verso le 9 del mattina per raggiungere l’ingresso del Parco. Dopo le formalità d’ingresso inizio dell’ascensione con una facile salita attraverso la fitta ed umida fascia boschiva. Il confortevole rifugio viene raggiunto dopo circa 4 ore di cammino. Pranzo a metà della camminata. Arrivo al rifugio indicativamente verso le 14.30. Cena calda e
pernottamento in rifugio.
Colazione verso le 7.30 della mattina. Alle 8.30 inizio del trekking. Percorsa l’ultima parte di foresta, si entra nella seconda fascia di vegetazione formata da brughiere alberate o zona delle eriche. Già da questa tappa è visibile la cima del Kibo che si affaccia all’orizzonte. Il percorso è di
circa 5 ore di comoda salita. Pranzo a metà della camminata.
Cena calda e pernottamento in rifugio
Giornata di acclimatamento
Una giornata extra per un migliore acclimatamento con salita alla Mawenzi turn hut presso la vetta
del Mawenzi. Dopo l’escursione intorno rientro alla Horombo. Pensione completa. .
Colazione verso le 7.30 della mattina. Alle 8.30 inizio del trekking. Superata l’ultima zona di vegetazione, si raggiunge la parte desertico-vulcanica denominata “la Sella” che si estende per vari
chilometri tra il Mawenzi ed il Kibo. Dopo una lunga traversata ed un’ultima, faticosa rampa, si raggiunge il Rifugio Kibo. La salita di oggi prevede circa 7 ore di camminata con pranzo a metà del percorso. Cena e pernottamento.
Al rifugio Kibo non c’è acqua corrente
Il giorno della VETTA!
Sveglia verso l’una di notte. Si parte per la ripida e faticosa salita che porta alla vetta. Sono necessarie circa 5 ore di lenta marcia per raggiungere il “Gillman Point” (5685 m). Da qui,
condizioni fisiche permettendo, si prosegue per la vetta “Uhruru Point” a quota 5895 metri, che può
essere raggiunta in un’ora e trenta circa. Ritorno al Rifugio Kibo e discesa al rifugio Horombo dove
si passerà la notte. Cena e pernottamento.
Dopo la colazione ci aspetta una lunga, ma ormai piacevole discesa sino al cancello del Parco (arrivo nel primo pomeriggio), con sosta al rifugio Mandara per il pranzo. Rientro in hotel a Moshi; cena libera e pernottamento.
Colazione in hotel, trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro.
altre info?
Da oltre 50 anni, portiamo gli Italiani alla scoperta del Mondo.
Lasciati ispirare dalle nostre proposte!
Promettiamo di condurti sul giusto sentiero senza inondarti di email inutili!