Saksun, nel bel mezzo di una fiaba faroese

Un viaggio alle Isole Faroe potrebbe iniziare con “c’era una volta”. Difficili da trovare sul mappamondo, le 18 isole verdeggianti che compongono l’arcipelago incantato immerso nell’Atlantico Settentrionale si trovano come sospese tra irte scogliere a strapiombo e un mare spesso burrascoso. Un’ambientazione da favola.

E se a leggerci la fiaba è l’autrice dell’unica guida in Italiano su queste Isole, il viaggio da sogno diventa una piacevole realtà: Daniela Pulvirenti, la nostra Tour Leader esperta di Grande Nord, accompagnerà il gruppo programmato per metà luglio 2020, e chi meglio di lei potrà farvi scoprire le Isole Faroe in tutte le loro incredibili sfaccettature?

Una delle tappe del viaggio di gruppo alle Isole Faroe in compagnia di Daniela è Saksun, un gioiello nascosto, poco citato e battuto dai percorsi turistici.

 

Saksun si trova in fondo a quello che un tempo era un fiordo, un porto naturale profondo e circondato da alte montagne. Chiuso da un deposito di sabbia portato da una tempesta, oggi il villaggio si affaccia su una laguna inaccessibile dal mare, se non con piccole imbarcazioni durante l’alta marea. Ma facciamolo raccontare da Daniela.

Una volta giunti a Saksun vi sembrerà di entrare in una fiaba, ma che dico, sarete nel bel mezzo di una fiaba, di quelle che si raccontano ai bambini per farli addormentare; […] tra le casette tutte con il caratteristico tetto d’erba verde, la chiesa in pietra e la vecchia fattoria Dúvugarðar risalente al XVII° secolo ed ora museo, nonché patrimonio nazionale, dove i visitatori possono capire come si svolgeva e quanto fosse dura un tempo la vita su queste isole. Il villaggio è diviso in due dal fiume Dalsá e in fondo alla strada c’è anche una piccola baia attorniata da alte montagne, che troverete su tutte le cartoline del posto. La sola gita in auto vale la pena, credetemi.

Prima di giungere al villaggio passerete dalle acque del pescoso lago Saksunarvatn, poi al nucleo abitativo vero e proprio dove vivono circa una trentina di persone. La parte occidentale e terminale del villaggio guarda sul lago conosciuto con il nome di Pollurin tidal lagoon (pollur vuol dire stagno) dalle limpide acque. La baia che aveva formato un naturale e profondo porto è stata chiusa da una tempesta che vi ha portato della sabbia ed il fiume che si gettava in questa baia ha formato l’attuale specchio d’acqua circondato da dirupate rocce a picco e le acque del fiume Gellingará vi si gettano precipitose.

Una volta giunti sin qui proseguite sino alla laguna; quando c’è la bassa marea l’acqua si ritira e consente di passeggiare per una mezz’ora arrivando al mare aperto. […]

Magia delle Isole Faroe!

dalla guida Polaris scritta da Daniela Pulvirenti

Una magia da vedere con i propri occhi, una fiaba da vivere in prima persona. Lasciati accompagnare da Daniela: volerete insieme da Malpensa, e già prima dell’atterraggio potrete ammirare dal finestrino lo spettacolo dell’arcipelago in un colpo d’occhio indimenticabile.

Daniela accompagnerà il gruppo Isole Faroe: l’arcipelago incantato con Daniela Pulvirenti 

restiamo in contatto

Iscriviti alla Newsletter:
ti aspettano
Consigli di viaggio Novità Offerte Occasioni esclusive

Promettiamo di condurti sul giusto sentiero senza inondarti di email inutili!

Seguici

sui nostri social