Per secoli il Polo Nord Geografico (90°N) è rimasto un luogo inaccessibile, e la possibilità di poterlo raggiungere ha affascinato molti esploratori. Il Polo Nord ha alimentato tanti miti e ispirato molti sogni di conquista, ma in realtà è rimasto inviolato sino ai primi anni del ventesimo secolo. Grazie a questo straordinario viaggio, adatto a persone di qualunque età in quanto non fisicamente impegnativo, si può vivere in prima persona il mistero, la tranquillità, la bellezza e il fascino della luce del Polo Nord Geografico. Un’esperienza profonda e unica! Inoltre, si trascorrono tre giorni fra i ghiacci spettacolari delle Isole Svalbard, facendo escursioni in motoslitta e sulle slitte trainate dai cani.
Sarà un’esperienza entusiasmante atterrare al Polo Nord, sul “pack” che di ora in ora si muove velocemente, quindi ciascun gruppo atterrerà su un Polo diverso e sarà con l’aiuto del GPS che si determinerà il suo punto esatto. Dall’Italia si arriva prima a Oslo, dalla capitale norvegese si prende poi un volo per Longyearbyen, capitale delle Isole Svalbard (Spitsbergen). La tappa successiva è quella di volare fino al Barneo Ice Camp, la Base Barneo alla Calotta Polare Artica (ci si impiegano circa 2 ore e 30 minuti con AN-74 aircraft). E’ questa la base da cui partono le diverse esplorazioni del Polo Nord, incluse quelle con gli sci fino al punto più settentrionale della Terra, con interessanti skitrekking.
Un telefono satellitare permette anche di telefonare a parenti e amici direttamente dal Polo Nord. Dopo un paio d’ore si fa rientro al Barneo Ice Camp.
Solitamente i tour prevedono un paio di giorni di tempo nel caso in cui le condizioni meteo impediscano di volare il primo giorno. In generale si consiglia di prenotare questo tipo di spedizione avventurosa solo se si hanno a disposizione date flessibili perché sempre per le condizioni del tempo, la partenza può slittare di qualche giorno. Per il resto non occorre una specifica preparazione perché si è sempre seguiti da guide professionali. Serve solo pazienza, spirito di adattamento e voglia di avventura. Questa è la proposta base da 7 giorni ma c’è anche la possibilità di fare 15 giorni includendo gita in slitta e ski trekking vari.
Non si tratta certo di un viaggio “comodo”: al Polo le temperature fanno registrare minime tra i -25° C ed i -45° C.
Periodo: APRILE
Itinerario
GIORNI | TAPPE |
1° | Longyearbyen – allenamento nei dintorni |
2° | Preparazione slitte e materiali |
3° | Preparazione materiale e volo fino a Barneo Ice Camp |
4° | Barneo Ice Camp |
5° | Inizio traversata verso il Polo |
6° | POLO NORD GEOGRAFICO |
7° | Rientro al Barneo Ice Camp |
8° | Longyearbyen |
9° | Longyearbyen |
10° | Rientro in Italia |
Quota individuale di partecipazione da definirsi:
Partenza su richiesta: scegli quando e con chi partire! Questo programma di viaggio può essere organizzato su misura per te: richiedi un preventivo.
Da sapere
E’ importante tenere a mente che questa spedizione si sviluppa in un’area desolata ed inospitale della terra. L’organizzazione farà come sempre tutto il possibile per rispettare il programma di viaggio prestabilito, ma vista la particolarità di viaggio bisogna mettere in preventivo che possono verificarsi molteplici circostanze imprevedibili come maltempo, cattive condizioni del terreno e del ghiaccio, problemi logistici o tecnici e/o altro che possono costringere la guida e l’equipe a variare il programma stabilito all’origine, per questo viene richiesta molta flessibilità da parte del viaggiatore. Proprio per questa ragione non si può calcolare e programmare ogni data con precisione; si consiglia di arrivare a Longyearbyen almeno 3 giorni prima dell‘inizio della spedizione e di fissare il rientro dalle Svalbard qualche giorno dopo la data prevista di conclusione del tour. Si raccomanda vivamente di non pianificare nulla, né prendere impegni importanti per almeno le due settimane successive dalla data prevista per la fine della spedizione.
Biglietto aereo
CONTATTACI con largo anticipo per conoscere gli operativi e trovare le migliori tariffe!
Il trasferimento aereo dall’Italia e ritorno viene organizzato separatamente dai servizi indicati nel Programma. Le tariffe variano in base alla classe di prenotazione in cui si trova posto e alla data di prenotazione. Al costo del biglietto si devono aggiungere tasse aeroportuali (di cui si conosce l’esatto importo solo all’emissione del biglietto) e il costo dell’emissione del biglietto richiesto ormai da tutte le compagnie aeree. Non emettiamo direttamente la biglietteria aerea, ma se i partecipanti desiderano avere una quotazione anche sul volo, la potremo richiedere e inserire a preventivo senza ulteriori maggiorazioni. Nel caso in cui provvediate privatamente all’acquisto dei biglietti aerei, noi Vi forniremo quanto previsto nel programma.
È consigliabile prenotare con largo anticipo: questo ci permetterà di proporti tariffe più vantaggiose!
Richiesta di maggiori informazioni
{rsform 3}