Trekking e Alpinismo
Accompagnato da esperto tour leader italiano e guida alpina UIAGM
La Cordillera Blanca raggruppa le montagne più famose del Perù, tra queste le bellissime Huascaran e Alpamayo. Altrettanto belle le vedute sui ghiacciai e sulle lagune azzurre, tra le cime più famose e alte al mondo: Huascaran, Huandoy,Taulliraju.
Questa è l’ambientazione del nostro trekking alpinistico accompagnato da un esperto Tour Leader italiano e guida alpina locale.
Si richiede una buona acclimatazione e esperienza di scalata su ghiaccio.
1° giorno
Venezia – Lima
Partenza da Venezia la mattina presto con volo di linea per Amsterdam e proseguimento in coincidenza per Lima con arrivo ad inizio serata. Trasferimento in hotel; cena libera e pernottamento.
2° giorno
Lima – Huaraz (3100 m)
Prima colazione in hotel e trasferimento alla stazione dei bus per andare a Huaraz. Viaggio di 8 ore e arrivo a Huaraz, trasferimento in hotel, incontro con la guida e briefing. Pasti liberi e pernottamento in hotel.
3° giorno
Huaraz (3100 m) – Willcacocha (3650 m)
Prima colazione e giornata di acclimatazione con dolce salita verso la Cordigliera Nera, dove avremo una vista bella di la catena montuosa de la Cordigliera Blanca. Rientro a Huaraz; 4/5 ore di trekking.
4° giorno
Huaraz (3100 m) – Lago Paron (4250 m)
Prima colazione e partenza in pulmino verso il Nord della cordigliera per arrivare sino a Lago di Paron. Partenza per il trekking di due ore intorno al lago con splendide vedute sui monti Artesonraju, Chacraraju Huandoy e Huascaran. Rientro a Huaraz.
5° giorno
Huaraz (3100 m) – Lago Churup (4450 m)
Trekking di 4/5 ore che faremo al bellissimo Lago di Churup posto sotto l’omonima montagna, la cui vetta è spesso tentata dai forti scalatori. Rientro a Huaraz.
6° giorno
Huaraz (3100 m) – Campo morena Yanapaccha (4900 m)
Prima colazione in hotel e partenza in bus per Yungay, l’antica città sepolta dall’alluvione causata dal terremoto dal 1970. La strada prosegue in direzione Est verso la valle Llanganuco, passando attraverso i due bellissimi laghi di Chinancocha e Orkoncocha dalle acque turchesi. Poi la strada prosegue fino al km 42 a 4580 m. Da qui si arriva al Campo Morena in circa 3 ore e mezza.
7° giorno
Campo Morena (4900 m) – CumbreYanapaccha (5700 m) – Campo Morena (4900 m)
L’ascensione comincia presto e la prima parte della salita è subito ripida sin poco sotto la vetta, dove la pendenza è di circa 65 gradi. Splendida vista sull’Huascaran e sul Chopicalqui. Rientro al Campo Morena.
8° giorno
Campo Morena (4900 m) – Rifugio Peru (4667m)
Dopo la salita ad una bella montagna incomincermeo a scendere nella valle di Cebollapampa, per risalire verso il rifugio Peru seguendo un itinerario dal paesaggio bellissimo. 3/4 ore di trekking.
9° giorno
Rifugio Peru – Campo Morena (4900 m) – Cima del Pisco (5752 m) – Rifugio Perù (4665 m)
La salita continua verso la destra sopra uno spigolo di morena prendendo come riferimento delle pietre miliari. Si incontrano placche granitiche e un inizio di un ghiacciaio. Si comincia il ghiacciaio giungendo al colle Huandoy Pisco ( 5300 m); quindi si prende la destra che conduce alla cima per lo spigolo sud-est attraverso pendici dolci di 30-40 gradi con la presenza di alcune fenditure. Vista splendida a 360° della cima. Ritorno al Rifugio Perù.
10° giorno
Ritorno a Huaraz (3100 m) – Lago 69 (4600 m)
Fino al rifugio si segue il sentiero morenico in direzione del Chacraraju godendo della vista sul Passo Tre Condor (4900 m). Vista spettacolare anche sul monte Chacraraju e discesa al lago 69. Ritorno a Cebollapampa e con bus a Huaraz.
Cena ibera e pernottamento in hotel.
11° giorno
Huaraz
Giornata di riposo e preparazione di materiale per la salita all’Alpamayo.
Pernottamento e prima colazione in hotel; pranzo e cena liberi.
12° giorno
Huaraz (3100 m) – Cashapampa ( 2900 m) – Trekking a Llamaccoral (3760 m)
Prima colazione in hotel. Trasferimento in bus a Cashapampa. Partendo dal basso il nostro trekking percorre una stretta gola della valle di Santa Cruz; man mano che si sale si incominciano a vedere i monti Santacruz e poi il Taullirajo. Campo a Llamaccoral con vista sul monte Taullirajo.
13° giorno
Llamaccoral (3760 m) – Campo Base Alpamayo Arhuaycocha (4300 m)
Cominciamo il trekking andando verso Est passando per i laghi di Ichiccocha (3800 m) e Jatuncocha (3850 m), per conoscere le prime cime di Caraz (6050 m) e Quitaraju (6035 m). Si prosegue per il campo base Arhuaycocha (4300 m) in fondo alla valle con vista panoramica dell’ Artesonraju (6025 m), del Quitaraju (6035 m) e la parete Sud dell’ Alpamayo.
14° giorno
Campo Base – Col Alpamayo (5400 m)
Alle prime luci dell’alba si parte in direzione del ghiacciaio sud dell’Alpamayo per una collina agreste con un sentiero piccolo ed erto. Inizio del ghiacciaio facile con presenza di crepe. Possibilità di fissare le corde negli ultimi metri prima di giungere al Col. Installazione del campo.
15° giorno
Vetta Alpamayo (5947 m) – campo Col
L’Alpamayo rappresenta l’obiettivo di molti scalatori del mondo, la perfetta piramide che affascina: una scalata per canali che conducono alla cima con pendenze di 55-60- gradi; si richiede una buona acclimatazione e esperienza di scalata su ghiaccio.
La parete da scalare è di 400 metri. Difficoltà: AD+
Si discende il ghiacciaio per arrivare all’inizio della parete scegliendo la strada Ferrai considerata normale. Si comincia a scalare con passaggi di 50-60 gradi e alcuni passi addirittura di 65 gradi. Terminata la parete si arriva alla cima attraverso un sottile spigolo. Ritorno al campo Col. 1
16° giorno
Campo Col (5400 m) – Campo Base Arhuaycocha (4300 m)
Ritorno alle prime ore del mattino al Campo Base Arhuaycocha.
17° giorno
Campo Base Arhuaycocha (4300 m) – Cashapampa – Huaraz (3100 m)
Rientro a Huaraz. Cena libera e pernottamento in hotel.
18° giorno – Giornata di riserva.
Giorno extra in caso di brutto tempo.
19° giorno
Huaraz – Lima
Prima colazione in hotel. Trasferimento alla stazione dei bus e trasferimento a Lima.
Pranzo e cena liberi; pernottamento in hotel.
20° giorno
Lima – Madrid
Prima colazione in hotel e giornata a disposizione. Pranzo libero.
Nel tardo pomeriggio trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea KLM per Amsterdam.
21° giorno
Amsterdam-Venezia
Arrivo ad Amsterdam e proseguimento in coincidenza per Venezia con arrivo nel tardo pomeriggio.
IMPORTANTE: L’itinerario giorno per giorno può subire variazioni a causa delle condizioni atmosferiche e dell’andamento del gruppo. Se a causa di ritardi e scioperi dei voli, frane o cattive condizioni meteo fosse necessario un prolungamento del viaggio, le spese addizionali saranno a carico dei partecipanti.
Richiesta di prenotazione. Senza impegno!
Compila i campi sottostanti oppure parla direttamente con noi chiamando il numero
02 33 60 93 60
La richiesta di prenotazione è senza impegno: riceverai tutte le informazioni necessarie per procedere alla prenotazione del tuo viaggio!