Norvegia

nel cuore del parco nazionale Jotunheimen

Trekking lungo i sentieri che hanno ispirato alpinisti e artisti, nel cuore del Parco Naturale Jotunheimen

partenza 2023: 16, 23, 30 luglio

6 giorni

trekking 4 gg

punti panoramici

2023: 16,23,30 LUGLIO

IN PROGRAMMA

Uno dei più grandi percorsi escursionistici della Norvegia, con i suoi paesaggi drammatici che hanno ispirato scrittori e compositori famosi quali Ibsen e Grieg: dallo scenico e famigerato Besseggen alle remote terre fatate della Svartdalen.

trekking
4 giorni di trekking impegnativi, adatti a escursionisti esperti e in ottima forma​
gruppo
unisciti al gruppo multilingue in data fissa o parti con un tuo gruppo di almeno 4 amici​
Gjendetunga​
Punto panoramico sul lago Gjende e le montagne circostanti, escursione rilassante e imperdibile​

trekking

4 giorni di trekking impegnativi, adatti a escursionisti in ottima forma

gruppo

unisciti al gruppo multilingue in data fissa o parti con un tuo gruppo di almeno 4 amici

panorami

Punto panoramico sul lago Gjende e le montagne circostanti, escursione rilassante e imperdibile

Il Tour

Trekking di 4 giorni nel Sud della Norvegia nel cuore del Parco Nazionale dello Jotunheimen, la “casa dei ghiacciai”. Su questi sentieri, che si snodano tra alte vette e bellissime vallate, si sono avvicendate le conquiste dell’alpinismo norvegese e le ispirazioni di artisti famosi.

Si pernotterà in un rifugio caratteristico, ospitale e dall’ottima cucina casalinga, e ogni giorno si effettuerà una bella escursione tra le montagne del Parco Nazionale e i Monti di Valdres, sulle tracce dei pionieri della storia alpinistica norvegese. Accompagnati dalla guida locale si effettueranno escursioni nei luoghi più segreti, evitando i sentieri troppo affollati.

Adatto a escursionisti in ottima forma fisica e disposti a camminare fino a 6 ore al giorno.

HIGHLIGHTS:
• escursione panoramica con vista sul lago Gjende
• la maestosa valle fatata Svartdalen
• escursione in barca sul lago Gjende
via ferrata opzionale alla via normale per la vetta del Synshorn

Condividi la tua voglia di viaggiare

1

Arrivo alla Grønolen Mountain Farm, che si trova a 5 km di distanza dalla località di Beitostølen. Sistemazione e cena. Dopo cena verranno fornite varie informazioni e consigli per il trekking.

2

L’escursione di oggi prevede la salita ai 1503 m del Sendehornet. Trattasi per l’esattezza di due vette conosciute come il piccolo e il grande Sendebøttehødnet. Camminando lungo la cresta si avranno spettacolari vedute sulle creste del Parco Nazionale dello Jotunheimen. Pranzo in vetta poi, sempre seguento la cresta, scenderemo lungo un percorso diverso oltrepassando alcuni laghi per poi scendere in una gola con una cascata. (5-6 ore, difficoltà media-facile)

3

Per questa escursione si parte dal verdante Sud ai piedi della montagna salendo al passo Velumskaret (1430 m) dove si vedranno i resti di vecchie tombe di caccia per le renne ed una nuova per i ghiottoni. Da questo punto la salita si farà ripida sino alla vetta del Bitihorn dove ci godremo il panorama ed il pranzo al sacco. Dopo pranzo, scenderemo i gradini di pietra detti “Bitihødntrøppe” sul lato ripido del Bitihorn. Questi gradini di pietra sono stati restaurati in anni recenti da un gruppo di Sherpa. Circa. 600 metri di dislivello. Rientro alla fattoria, cena e pernottamento.
(1607 m, 4-5 ore, difficoltà media-facile)

4

Quest’oggi si raggiungerà la vetta del Synshorn (1477 m). Pranzo in agriturismo estivo di montagna.
Dalla fattoria estiva di montagna Hålistølen, inizieremo l’escursione seguendo una morena sabbiosa; il percorso è un po’ ripido all’inizio, ma si faranno alcune brevi pause e ci si godrà il panorama. Alla fine, raggiungiamo la cima del Synshorn e godiamo di splendide viste sul lago Bygdin con le vette del Parco Nazionale Jotunheimen in lontananza. Discesa per la valle di Fagerdalen dove nel nostro vecchio maso estivo di montagna si sarà viziati da un piatto tradizionale norvegese. In alternativa al sentiero normale c’è la possibilità di salire in vetta percorrendo la “Via Ferrata” il cui costo extra è di NOK 990 pagabili direttamente a Grønolen.
(1477 m, 3-4 ore, media difficoltà)

5

Quest’oggi si effettuerà l’escursione nella Svartdalen considerata la valle più bella dello Jotunheimen. Per fare ciò andremo anche in barca e in bus. La giornata inizierà a bordo della storica barca del lago Bygdin per sbarcare a Torfinsbu; qui inizieremo a camminare nella Svartdalen (letteralmente “la valle nera”). Questo percorso fa parte del Sentiero Storico dello Jotunheimen ed è il tratto meno impegnativo in termini di dislivello. Il percorso è stretto fra alte vette selvagge (tra queste lo Knutsholstinden 2341 m, lo Store Skagastølstinden 2405 m) e ben tre laghi prima di scendere verso Gjendebu. Da qui prenderemo ancora la barca sul lago Gjende sino al rifugio Gjendesheim. Il nome Gjendebu è diventato famoso nella storia musicale della Norvegia.Kaia Gjendine Slålien nacque nel 1871 a Gjendebu e fu battezzata nelle acque del lago Gjende. Durante le estati alla fine del 1800, ha incantato il compositore norvegese di fama mondiale Edvard Grieg, con le sue bellissime canzoni popolari. Grieg è stato ispirato da Gjendine e ha utilizzato molte delle sue canzoni popolari nella sua musica che avrebbe raggiunto un successo mondiale. Rientro in bus per l’ultima cena e notte in fattoria. (5 ore più barca e bus, difficoltà media-impegnativa  

6

Un’ultima e ottima prima colazione prima di salutare lo staff della storica Grønolen Mountain Farm.

Perché partire con noi

In breve

tour di 6 giorni

trekking (4g)

gruppo multilingue o su richiesta

partenza 2023: 16,23,30/7

status viaggio: IN PROGRAMMA

da 1.330

volo escluso

restiamo in contatto

Iscriviti alla Newsletter:
ti aspettano
Consigli di viaggio Novità Offerte Occasioni esclusive

Promettiamo di condurti sul giusto sentiero senza inondarti di email inutili!

Seguici

sui nostri social