partenze 2023: Giu-Set
Un tuffo nella natura e nella cultura norvegese: scopriamo il Parco Nazionale Dovrefjell lungo un breve tratto del Cammino di St. Olav, il più antico collegamento tra Oslo e Trondheim, risalente all’epoca medievale.
Trekking lungo il cammino di St. Olav, un’immersione nella natura e nella storia della Norvegia. Il sentiero si svolge su diversi e lunghi tracciati che raggiungono la bella città di Trondheim, l’antica Nidaros, un tempo capitale della Norvegia e oggigiorno terza città per grandezza dopo Oslo e Bergen.
La parte di trekking lungo il cammino di St. Olav che noi proponiamo attraversa una delle zone più belle: il Parco Nazionale Dovrefjell, istituito nel 2002 per proteggere gli spettacolari altopiani intorno al Monte Snøhetta (2286 m) e preserva l’habitat di volpi artiche, renne, ghiottoni e buoi muschiati.
L’intero cammino di 564 km parte da Selånger in Svezia e giunge a Trondheim in Norvegia. Ma i vari cammini iniziano anche da Oslo e dalla Danimarca. Primavera inoltrata, estate ed autunno sono i mesi migliore per partire.
Un minimo di allenamento è richiesto per poter partecipare alle varie escursioni. Sarà quindi bene prepararsi compiendo escursioni sulle nostre montagne, pedalando, insomma, facendo un po’ di sport.
Dopo la prima colazione partenza in bus per raggiungere una fattoria considerata patrimonio storico risalente il cui edificio è risalente al 1400. Questo primo tratto in bus evita una strada ripida e poco piacevole da percorrere a piedi.
Da Budsjord si inizia una lunga salita per attraversare la montagna fino a Fokstua e poi su un terreno relativamente pianeggiante fino a Furuhaugli. In cima alla montagna si ha una magnifica vista verso Dovrefjell. Durante questa escursione si camminerà attraverso la prima area di riserva naturale della Norvegia, dove sono state avvistate più di 150 specie di uccelli. Questa è anche un’area importante per piante, castori e alci.
Questa tappa è ben segnalata, il terreno dove si cammina è già relativamente in quota senza grandi salite. Durante il giorno si attraversano diverse zone umide dove il passaggio è reso possibile da piccoli ponti. Il percorso condurrà nelle vecchie zone di caccia norvegesi e infine si vedrà Vesle Hjerkinn, la prima casa medievale di Hjerkinn. A Hjerkinn è possibile visitare la chiesa dei pellegrini Eysteinkyrkja.
Salita da Hjerkinn verso al punto più alto del trekking: Hjerkinnhø, 1288m. Qui godremo di una magnifica vista sulla vetta dello Snøhetta e sui monti di Rondane. Sistemazione presso lo storico rifugio di montagna Kongsvold Fjeldstue, con i suoi edifici più antichi risalenti al XVIII° secolo. Nel rifugio c’è una mostra sulla storia della zona ed una collezione di manufatti storici sul funzionamento dell’ex locanda.
altre info?
Da oltre 50 anni, portiamo gli Italiani alla scoperta del Mondo.
Lasciati ispirare dalle nostre proposte!
Promettiamo di condurti sul giusto sentiero senza inondarti di email inutili!