Immergiamoci nel Parco Nazionale di Jotunheimen. Immergiamoci in terra norvegese. Norvegia il Paese della natura. Un mondo ricco di flora, fauna, laghetti e boschi. Un mondo dove favole, racconti e saghe si intrecciano. Questo è il regno dell’alce, questo è il regno di antiche culture.
Noi percorreremo i sentieri di uno dei molti parchi del sud del paese. Ci avventureremo per il Parco Nazionale di Jotunheimen, il più vasto ghiacciaio della Norvegia (1145 kmq). Alte montagne, ghiacciai e laghi alpini ricoprono i 3500 chilometri quadrati del parco. Qui si trova anche la più alta vetta di Norvegia, il Galdhøpiggen con i suoi 2403 metri. Beitostølen è la piccola cittadina ai piedi del Parco, che ci farà da base per il nostro viaggio. Qui partono gli svariati trekking, di media difficoltà, che ci permetteranno di ammirare le bellezze di questa zona. Il soggiorno avverrà in albergo e ogni giorno si effettuerà un’emozionante escursione. Parti con noi per il regno della natura!
Itinerario
G | TAPPE | INFO |
1° | Milano – Oslo – Beitostølen | |
2° | Mjellknapp | 4-5 ore, 1678 m |
3° | Heimdalshoe | 5-6 ore, 1843 m |
4° | Synshorn e pranzo in fattoria | 3-4 ore, 1442 m |
5° | Jo-stigen vicino al Lago Gjende – Besseggen | 5-6 ore |
6° | Beitostølen |
Quota individuale di partecipazione a partire da
€ | INFO |
€ 950,00 | doppia |
€ 120,00 | supplemento singola |
La quota comprende
- sistemazione in camera doppia (singola su richiesta con supplemento) con servizi, in confortevole albergo, sulla base di pensione completa (pranzi al sacco)
- guida locale parlante inglese
- trasporto dei bagagli
La quota non comprende
- passaggio aereo
- tasse aeroportuali e spese emissione biglietto aereo
- i trasferimenti Oslo-Beitostølen-Oslo
- bevande ai pasti
- mance, extra personali
- prolungamento del soggiorno
- attività extra e noleggio bicicletta
- eventuale pernottamento a Oslo
- apertura pratica € 50,00
- assicurazione obbligatoria medico e bagaglio € 25,00
- tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota non comprende”
Estensione
Se si va in Norvegia l’ideale è fermarsi più di una settimana, perché la Norvegia è la terra dai mille aspetti, dalla natura selvaggia ed incontaminata, una terra da scoprire. Le possibilità quindi sono tante: Raggiungere Bergen, la porta d’ingresso dei fiordi e città della musica. Da qui si potranno compiere escursioni nell’Hardangerfjord o nel Sognefjord, i cui mille bracci si insinuano nella terra per chilometri e chilometri, le alte e verdi montagne, i ghiacciai, si tuffano nelle loro azzurre acque. Da Ringebu si potrà raggiungere Oppdal e scoprire la poco conosciuta zona del Dovrefjell, regno del bue muschiato. Salire più a Nord e visitare l’importante cittadina di Trondheim, raggiungibile anche in treno, terza città per grandezza. La Norvegia è lunga, vi sono ben 1750 km da Lindesnes a Capo Nord, quindi ci si può spingere verso Tromsø, nel Finnmark, oppure soggiornare nelle case dei pescatori delle incantevoli isole LOFOTEN dove sarà possibile partecipare alle varie ed interessanti attività che vengono organizzate. Lo sapevate che le isole LOFOTEN si possono visitare tranquillamente in bicicletta? E dopo le Lofoten ci sono anche le VESTERÅLEN, alquanto diverse ed altrettanto belle. Sicuramente si dovrà dedicare alcuni giorni alla visita di Oslo, la capitale immersa nel verde, città dai mille volti, ricca di cultura, musei e dalla piacevole atmosfera che dura sino a sera. Oslo è una città da scoprire a piedi, dal centro, al quartiere del porto, alla zona residenziale che porta al Parco Frogner dove si trovano le statue dello scultore Vigeland e piacevole sarà effettuare un giro in battello nell’ampio fiordo.
Partenza su richiesta: scegli quando e con chi partire!
Questo programma di viaggio può essere organizzato su misura per te: richiedi un preventivo in fondo alla pagina.
Da sapere
Le escursioni Un minimo di allenamento è richiesto per poter partecipare alle varie escursioni. Qualche dislivello maggiore lo si troverà camminando nel Parco dello Jotunheimen, prettamente di stile più alpino. Il nostro corrispondente lo segnala con 3 scarponcini. Sarà quindi bene prepararsi praticando un po’ di “jogging”, compiendo escursioni sulle nostre montagne, pedalando, insomma, facendo un po’ di sport.
I sentieri I norvegesi sono abituati a vivere e camminare nella natura. I loro sentieri sono diversi dai nostri e spesso sono fatti naturalmente, perché vi sono passate le capre, le pecore, le renne e la gente nel corso degli anni.
L’equipaggiamento In Norvegia il clima può essere un po’ “birichino”. Ci si deve pertanto munire di scarponcini impermeabili, quindi in “Goretex” (non nuovi, ma già usati – attenti alle vesciche!), una buona mantella o meglio ancora un completo in “Goretex” composto da giacca e pantaloni, copri zaino e cappello in cerata; calzettoni di lana, berretto, guanti, maglione o capo equivalente. Ma anche in Norvegia c’è il sole quindi i calzoni corti vanno benissimo e le magliette pure. Un thermos, per il tè o il caffè caldo, crema protettiva per il viso e per le labbra, occhiali da sole. Scarpe comode ed abbigliamento informale per la sera. Uno zaino da 30 litri sarà sufficiente per contenere l’occorrente per l’escursione.
Come raggiungere la località di partenza dei trekking La Norvegia è ben servita. Le località di Gol e Geilo si trovano lungo la linea ferroviaria Oslo-Bergen. Se si preferisce il bus esiste un comodo servizio della “NOR WAY BUSSEKSPRESS” che copre tutta la Norvegia e quindi raggiunge anche le località di Beitostolen, Ringebu e Nes. Bardøla, Høyfjellshotel (Geilo) lungo la ferrovia di Bergen o la strada Rd 7 Hallingdal. Non occorre prenotazione, basta presentarsi al bus in tempo per la partenza. Chi dovrà raggiungere il Venabu Fjellhotell, ogni sabato potrà usufruire del servizio di bus diretto che parte dall’aeroporto di Oslo Gardermoen alle ore 14.00 e che ritorna al sabato successivo con arrivo all’aeroporto entro le 13.00. con un costo di Euro 60,00 per persona può essere prenotato da noi. Gli orari indicati sono soggetti a variazioni. E’ inoltre possibile raggiungere la località di Ringebu in treno, che si trova sulla tratta Oslo-Trondheim. Da Ringebu si può usufruire del trasferimento al Venabu Hotel organizzato dall’albergo stesso.
Biglietto aereo
CONTATTACI con largo anticipo per conoscere gli operativi e trovare le migliori tariffe!
Il trasferimento aereo dall’Italia e ritorno viene organizzato separatamente dai servizi indicati nel Programma. Le tariffe variano in base alla classe di prenotazione in cui si trova posto e alla data di prenotazione. Al costo del biglietto si devono aggiungere tasse aeroportuali (di cui si conosce l’esatto importo solo all’emissione del biglietto) e il costo dell’emissione del biglietto richiesto ormai da tutte le compagnie aeree. Non emettiamo direttamente la biglietteria aerea, ma se i partecipanti desiderano avere una quotazione anche sul volo, la potremo richiedere e inserire a preventivo senza ulteriori maggiorazioni. Nel caso in cui provvediate privatamente all’acquisto dei biglietti aerei, noi Vi forniremo quanto previsto nel programma.
È consigliabile prenotare con largo anticipo: questo ci permetterà di proporti tariffe più vantaggiose!
Richiesta di maggiori informazioni
{rsform 3}