Fiordi

!prezzi ribassati o invariati dal 2013!
Aurland Trek: dai Monti di Geilo al Sognefjord
Partenze individuali su richiesta
Partenze multilingue Estate 2016 da Geilo:

Questo trekking conduce attraverso la Aurlandsdalen e partendo dai monti di Geilo giunge al Sognefjord. L’itinerario può essere a sè stante, ma è anche l’ideale proseguimento dell’Hallingdal trekking.
 


1° giorno – giovedì Milano-Oslo-Geilo
Trasferimento libero a Geilo (ferrovia Oslo-Bergen) dove si trova il Bardøla Høyfjellshotel. Sistemazione nella camera riservata. Dopo cena si incontrerà la guida che darà utili informazioni sul trekking. Quest’oggi si incontrerà anche il gruppo proveniente dal trekking nell’Hallingdal.
2° giorno – venerdì Geilo-Finse-Hallingskarvet (5 ore e mezzo/6 ore e mezzo)
Dopo la prima colazione partenza in treno per il villaggio di Finse posto a 1222 metri d’altezza nei pressi della calotta glaciale dell’Hardangerjøkulen. Da Finse avrà inizio l’escursione a piedi che sale ed attraversa St. Paul (1690 m) per poi raggiungere il rifugio del DNT Geiterygghytta. Il percorso è su buon sentiero, anche se in alcuni punti può essere innevato. Seguirà un trasferimento in bus per raggiungere le baite di Østerbø Fjellstove nell’Aurlandsdalen (300 km da Oslo e 200 km da Bergen) dove si pernotterà due notti. Cena e pernottamento.
3° giorno – sabato Aurlandsdalen, parte alta (3-4 ore)
Dal rifugio si sale al tunnel di Geiteryggen per poi scendere alla capanna di Steinbergdalen. Il percorso non è impegnativo, anche se l’ultima parte è in salita. Dalla capanna si scende alla Østerbø Fjellstove. Cena e pernottamento.
4° giorno – domenica Aurlandsdalen, parte bassa (6-7 ore)
Quest’oggi si percorre la parte più spettacolare del trekking, percorrendo la stretta valle che da Østerbø porta a Vassbygdi, e Vi troverete soli nella natura. Al termine del percorso a piedi in bus si raggiungerà l’Aurland Fjord Hotel; cena e pernottamento.
5° giorno – lunedì Auraland
Prima colazione in hotel e giornata libera a disposizione. Per questa giornata vi consigliamo due proposte facoltative di attività da svolgere (vedi sotto)*.
6° giorno – martedì Bergen
Prima colazione in hotel. Partenza e termine dei servizi.

 

* Proposte facoltative per il 5° giorno:

Proposta “A”
5° giorno – lunedì Auraland-Gudvangen-Geilo
Prima colazione e mattinata di relax. Alle ore 13.35 partenza in battello da Auraland a Gudvangen. Alle ore 15.35 si andrà a Flåm ed il ritorno alle ore 16.05 lungo la ferrovia Flåm-Bergen sino alla strada per Geilo. Il caratteristico villaggio di Flåm è situato nella parte finale del Sognefjord, il fiordo più lungo e profondo del mondo, considerato anche “il re dei fiordi” e da qui parte uno degli itinerari più straordinari del mondo: Flåmsbana, la più ardita ferrovia della Scandinavia che corre tra ripide montagne e spumeggianti cascate. Con il bus dell’albergo si raggiungerà il Bardøla Hotel. Cena e pernottamento.
 
Proposta “B”
5° giorno – lunedì Auraland-Bergen
Prima colazione e successiva partenza per Bergen. Dapprima si effettuerà un’escursione in battello (partenza ore 09.15) nello straordinario paesaggio fatto di montagne, di fiordi e di cascate che porta a Gudvangen, navigando nelle acque blu scuro del Nærøyfjorden, considerato Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Alle 11.40 si salirà sul bus che porta a Bergen (arrivo ore 15.20). Sistemazione al Thon Hotel Brygge. Approfittate della luce e visitate la città:

Nel XIV e XVI secolo la città di Bergen apparteneva all’impero commerciale della Lega Anseatica, che comprendeva l’intera area Nord-atlantica europea. Bryggen, il vecchio porto nel centro della città, è stato dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Vi si trovano pittoresche file di magazzini e case – tutte in legno e ben conservate – in un ambiente protetto, unitamente agli stretti vicoli che ne fanno parte. La città è ricca di attrazioni, ma consigliamo di iniziare la visita con una passeggiata al Fisketorget, Mercato del Pesce. Se si salirà con la funicolare Fløibanen si potrà godere della vista panoramica sulla città; poi si potrà scendere a piedi e visitare la città vecchia. Bergen è la città natale del compositore norvegese Edvard Grieg, che musicò il Peer Gynt scritto dal grande drammaturgo Henrik Ibsen, anch’esso norvegese, quindi non si può perdere la visita a Troldhaugen (la collina dei troll), la casa di Grieg dove si tengono regolarmente dei concerti durante l’estate. La sera sarà possibile partecipare ad una delle tante manifestazioni culturali che la città offre.

Cena libera e pernottamento.
 
IMPORTANTE: L’itinerario giorno per giorno può subire variazioni in base alle condizioni atmosferiche e all’andamento del gruppo. La guida locale ha la facoltà di variare l’itinerario, qualora lo ritenga opportuno. Se a causa di ritardi, scioperi dei voli, frane, cattive condizioni meteo o altri fattori indipendenti dall’Organizzazione si rendesse necessario un prolungamento del viaggio, le spese addizionali saranno a carico dei partecipanti.
 
Possiamo definire la Norvegia il Paese della natura, perché ce n’è a sufficienza per tutti nei suoi molteplici aspetti. La Norvegia del sole di mezzanotte, la Norvegia dei fiordi che penetrano nel mondo delle montagne, la Norvegia dei ghiacciai, la Norvegia dai mille aspetti; insomma, la NORVEGIA. Qui ci sono le città a misura d’uomo, le coste del Sud, luce e magia, le valli del centro, i parchi, la natura che avvolge tutto. Tutte queste cose – e non è poco – e altre ancora sono la Norvegia. Per gli amanti della natura la Norvegia è il luogo ideale per un tuffo nel verde, una vacanza tutto relax, e per assaporarla meglio consigliamo di percorrere a piedi i sentieri delle valli del Sud. I trekking che proponiamo sono adatti a tutti i camminatori che desiderano scoprire questo mondo: le montagne dall’Hallingdal all’Hardangervidda, dello Jotunheimen – con i suoi ghiacciai – e il Rondane National Park. Si verrà accompagnati da esperte guide, in tutta sicurezza, e chi ama la natura troverà il paradiso: un mondo ricco di flora, fauna, laghetti e boschi dove favole, racconti e saghe si intrecciano. Già, perché tutti i norvegesi sanno che all’interno delle montagne abitano i “Troll”. E lo sai anche tu, vero? Prova a fare un giretto nei boschi norvegesi……se non ci credi.
{tab=Info utili}
Le escursioni
Un minimo di allenamento è richiesto per poter partecipare alle varie escursioni. Qualche dislivello maggiore lo si troverà camminando nel Parco dello Jotunheimen, prettamente di stile più alpino. Il nostro corrispondente lo segnala con 3 scarponcini. Sarà quindi bene prepararsi praticando un po’ di “jogging”, compiendo escursioni sulle nostre montagne, pedalando, insomma, facendo un po’ di sport.
I sentieri
I norvegesi sono abituati a vivere e camminare nella natura. I loro sentieri sono diversi dai nostri e spesso sono fatti naturalmente, perché vi sono passate le capre, le pecore, le renne e la gente nel corso degli anni.
L’equipaggiamento
In Norvegia il clima può essere un po’ “birichino”. Ci si deve pertanto munire di scarponcini impermeabili, quindi in “Goretex” (non nuovi, ma già usati – attenti alle vesciche!), una buona mantella o meglio ancora un completo in “Goretex” composto da giacca e pantaloni, copri zaino e cappello in cerata; calzettoni di lana, berretto, guanti, maglione o capo equivalente. Ma anche in Norvegia c’è il sole quindi i calzoni corti vanno benissimo e le magliette pure. Un thermos, per il tè o il caffè caldo, crema protettiva per il viso e per le labbra, occhiali da sole. Scarpe comode ed abbigliamento informale per la sera. Uno zaino da 30 litri sarà sufficiente per contenere l’occorrente per l’escursione.
Come raggiungere la Norvegia
A piedi, in bicicletta, in auto. Noi abbiamo scelto di raggiungerla in aereo con i comodi voli della SAS, la compagnia Scandinava, che opera con voli diretti su Oslo e via Copenhagen; eventualmente anche via Stoccolma.
Come raggiungere la località di partenza dei trekking La Norvegia è ben servita. Le località di Gol e Geilo si trovano lungo la linea ferroviaria Oslo-Bergen. Se si preferisce il bus esiste un comodo servizio della “NOR WAY BUSSEKSPRESS” che copre tutta la Norvegia e quindi raggiunge anche le località di Beitostolen, Ringebu e Nes. Bardøla, Høyfjellshotel (Geilo) lungo la ferrovia di Bergen o la strada Rd 7 Hallingdal. Non occorre prenotazione, basta presentarsi al bus in tempo per la partenza.
Chi dovrà raggiungere il Venabu Fjellhotell, ogni sabato potrà usufruire del servizio di bus diretto che parte dall’aeroporto di Oslo Gardermoen alle ore 14.00 e che ritorna al sabato successivo con arrivo all’aeroporto entro le 13.00. con un costo di Euro 60,00 per persona può essere prenotato da noi. Gli orari indicati sono soggetti a variazioni. E’ inoltre possibile raggiungere la località di Ringebu in treno, che si trova sulla tratta Oslo-Trondheim. Da Ringebu si può usufruire del trasferimento al Venabu Hotel organizzato dall’albergo stesso.
 
 
Se si va in Norvegia l’ideale è fermarsi più di una settimana, perché la Norvegia è la terra dai mille aspetti, dalla natura selvaggia ed incontaminata, una terra da scoprire. Le possibilità quindi sono infinite:
Raggiungere Bergen, l’antica città hanseatica, la porta d’ingresso dei fiordi e città della musica. Da qui si potranno compiere escursioni nell’Hardangerfjord o nel Sognefjord, i cui mille bracci si insinuano nella terra per chilometri e chilometri, le alte e verdi montagne, i ghiacciai, si tuffano nelle loro azzurre acque.
Da Ringebu si potrà raggiungere Oppdal e scoprire la poco conosciuta zona del Dovrefjell, regno del bue muschiato. Salire più a Nord e visitare l’importante cittadina di Trondheim, raggiungibile anche in treno, terza città per grandezza.
La Norvegia è lunga, vi sono ben 1750 km da Lindesnes a Capo Nord, quindi ci si può spingere verso Tromsø, nel Finnmark, oppure soggiornare nelle case dei pescatori delle incantevoli isole LOFOTEN dove sarà possibile partecipare alle varie ed interessanti attività che vengono organizzate. Lo sapevate che le isole LOFOTEN si possono visitare tranquillamente in bicicletta? E dopo le Lofoten ci sono anche le VESTERÅLEN, alquanto diverse ed altrettanto belle.
Sicuramente si dovrà dedicare alcuni giorni alla visita di Oslo, la capitale immersa nel verde, città dai mille volti, ricca di cultura, musei e dalla piacevole atmosfera che dura sino a sera. Oslo è una città da scoprire a piedi, dal centro, al quartiere del porto, alla zona residenziale che porta al Parco Frogner dove si trovano le statue dello scultore Vigeland e piacevole sarà effettuare un giro in battello nell’ampio fiordo.
 
Le possibilità quindi sono tante, perché la natura e non solo, è stata generosa in questa terra scandinava e con il suo popolo. Chiedi un consiglio a chi è già stato.
 
Richiesta di prenotazione. Senza impegno!

Compila i campi sottostanti oppure parla direttamente con noi chiamando il numero

02 33 60 93 60

La richiesta di prenotazione è senza impegno: riceverai tutte le informazioni necessarie per procedere alla prenotazione del tuo viaggio!
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *