partenze 2023: settimane dal 5/2 al 26/3 (no 13 e 27/2)
Un nuovo itinerario con gli sci da fondo in Norvegia che nella stagione invernale rivela la sua vera natura: semplice, autentica e ospitale sotto il candido mantello di neve che grazie alle abbondanti precipitazioni regna sovrano dalla fine di novembre sino ad aprile.
Ski tour alla scoperta della Norvegia con gli sci da fondo. La pista di Peer Gynt attraversa il regno di questo personaggio tipico norvegese, che si estende in una valle dalla tradizionale cultura contadina nei pressi del Parco Nazionale di Rondane e delle colline di Dovre.
Scieremo su altipiani sconfinati: attraversando terreni non impegnativi, si godrà dei magnifici panorami sui monti dello Jotunheimen e del Parco Nazionale di Rondane. Si tratta di partenze “self-guided” perciò sarete muniti di mappa e descrizione dell’itinerario, ma la traccia è regolarmente preparata ed è previsto il trasporto bagagli durante lo skitrek. I pernottamenti avverranno in tradizionali ski-resorts.
La Norvegia vista con la neve saprà regalarvi momenti di relax a contatto con una natura di grande bellezza, sia in alta montagna sia nei boschi, ma anche nelle serate in compagnia si godrà di un’atmosfera ricca e accogliente.
Arrivo a Oslo, trasferimento in treno a Vinstra e all’arrivo trasferimento nella località di Espedalen.
Prima colazione in hotel e partenza per il primo giorno sugli sci attraverso il cammino di Peer Gynt che corre tra la località di Espedalen e Fefor. Ci sarà la possibilità di salire sino ai 1517 metri della cima del Ruten (22 km).
Giornata dedicata all’esplorazione della zona dove ci sono 600 km di piste tracciate di varia difficoltà, per skating e per il passo alternato.
Gålå è una località nota, perché d’estate si svolge il Festival dedicato a Peer Gynt, una rappresentazione teatrale dell’opera del drammaturgo norvegese Henrik Ibsen musicata dal grande compositore norvegese Edvard Grieg.
Il percorso odierno attraversa boschi di betulle chiare, fattorie estive e rifugi privati. Discesa verso l’hotel presso la stazione sciistica di Kvitfjell.
Oggi il percorso inizia con un po’ di salita da Kvitfjell, nello stesso modo in cui si è arrivati ieri. Con il bel tempo, è possibile utilizzare l’impianto di risalita e sciare attraverso la vetta del Kvitfjell.
Il percorso prosegue su terreno leggero e collinare. Una lunga salita prima di un’ultima discesa verso Skei.
Questa è la tappa più lunga del nostro trekking con gli sci da fondo.
altre info?
Da oltre 50 anni, portiamo gli Italiani alla scoperta del Mondo.
Lasciati ispirare dalle nostre proposte!
Promettiamo di condurti sul giusto sentiero senza inondarti di email inutili!