Nepal

trekking al "santuario" dell'annapurna

Vivere L’Himalaya, camminando in uno dei sentieri più spettacolari: questo è il Trekking al Santuario dell’Annapurna, il classico dei grandi classici!

su richiesta

17 giorni

trekking 10 gg

cultura

su richiesta

in programma

Camminerete tra risaie e foreste di querce e rododendri prima di raggiungere la grandiosa catena dell’Annapurna, un anfiteatro di roccia che raccoglie alcune tra le vette più alte del mondo.  A lasciarvi senza fiato non sarà solo la fatica e la quota, ma il panorama e la natura che avremo davanti ai nostri occhi.

 

trekking
un trekking tra le più belle montagne della catena himalayana: la prima a essere scalata nel 1950
natura
una natura dai paesaggi di grande respiro con panorami indimenticabili
cultura
completa questo viaggio la visita della brulicante Kathmandu con i suoi patrimoni UNESCO

trekking

un trekking tra le più belle montagne della catena himalayana: la prima a essere scalata nel 1950

natura

una natura dai paesaggi di grande respiro con panorami indimenticabili

cultura

completa questo viaggio la visita della brulicante Kathmandu con i suoi patrimoni UNESCO

Il Tour

La via per arrivare al Campo Base di questa cima, è un itinerario breve ma spettacolare.

Noi di Overland siamo stati il primo tour operator a portare degli italiani in Nepal e possiamo coprire con i nostri trekking tutte le valli ed i villaggi più remoti.

Qui vi presentiamo i percorsi più noti, ma se già li conoscete e volete sperimentare itinerari alternativi , chiedeteci quello che desiderate fare e vi proporremo un itinerario su misura!

L’itinerario al “santuario” dell’Annapurna attraverserà la terra natale dei famosi soldati Gurkha. Supererete pittoreschi villaggi, attraverserete tratti ripidi, talvolta scalinati, alternati a percorsi in cresta, camminerete tra valli e foreste attraversando fiumi passando su ponti sospesi incontrando le persone del posto. Potrete aggiungere giorni in più a Kathmandu se desiderate vivervi la città anche un pò in autonomia o a Pokhara per avere il tempo di rilassarvi prima o dopo il trekking.

Un grande classico dei trekking. Cosa aspetti, vivi l’Himalaya!

Condividi la tua voglia di viaggiare

1

partenza dall’Italia con volo di linea

2

Arrivo a Kathmandu, disbrigo delle formalità doganali, accoglienza e trasferimento in hotel.

3

Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita guidata della città e dei suoi dintorni

4

Prima colazione e successiva partenza con bus turistico per Pokhara (900 m), cittadina situata nei pressi del Lago Phewa. Il percorso sarà alquanto interessante, attraverso caratteristici villaggi, terrazzamenti, il fiume Trisuli ed infine le vette himalayane che si rispecchiano nel lago.

Pranzo libero; cena e pernottamento in hotel.

5

Prima colazione in hotel quindi trasferimento con veicolo privato sino al villaggio di Nayapul (1070 m) da dove ha inizio il trekking. Un facile sentiero porta alla confluenza del fiume Modi Khola con il Bhurundi Khola. Costeggiando quindi quest’ultimo fiume, un percorso inizialmente piano, sale poi al villaggio di Tirkhedhunga (1540 m) con un tortuoso sentiero finale.

6

Una costante salita con più di tremila gradini porta al villaggio di Ulleri (2080 m) dove si gode una magnifica vista sull’Annapurna Sud (7219 m) e sul Patal Hiunchuli (6441 m) e man mano che si sale anche sulla slanciata forma del Machhapuchhare (6993 m), il Cervino dell’Himalaya. Si entra quindi in una bellissima foresta di rododendri che si fa sempre più fitta sino a raggiungere le case di Ghorepani, per poi giungere in pochi minuti all’omonimo passo

7

Sveglia presto e salita alla collina di Poon Hill (3200 m) dove si godrà di una bellissima alba sul Dhaulagiri, sull’Annapurna Himal, sul Machhapuchhare e sulla lontana Pokhara con il lago Phewa.

Discesa a Ghorepani e  risalita della valle del Modi Khola, attraverso villaggi e foreste, fino al villaggio di Tadapani (2590 m) dove si effettuerà il pernottamento

8

Il sentiero porta ad incrociare la traccia proveniente da Landruk. Ci si immette nella valle del Modi Khola e si risale al villaggio di Chomrong posto a 2170 metri.

9

Lasciati i villaggi ed i campi terrazzati si entra nella selvaggia forra del Modi Khola ricoperta da una fitta foresta di bambù. Il percorso è un po’ ripido e vi poterà fino al villaggio di Dovan dove è previsto il pernottamento.  La slanciata vetta del Machhapuchare (6997 m) dominerà l’itinerario odierno. 

10

Una salita a mezzacosta nella foresta porta alla spianata conosciuta con il nome di Himalaya Hotel (2870 m). Da qui il sentiero si alza ripido sino alle grotte di Hinku (3170 m) e ai successivi lodges di Deurali (3230 m) per poi ridiscendere al fiume. Da qui si risale sino ad attraversare una foresta di betulle che porta al campo Base del Machhapuchare situato a 3700 metri.

11

Con un breve percorso si giunge al Campo Base dell’Annapurna, che si raggiunge superando un ripido tratto e passando da una vasta e pianeggiante conca.  Nella zona si trovano i caratteristici “memorial stones” a ricordo degli alpinisti che non hanno fatto più ritorno dalla montagna.

Il panorama è di 360° gradi; ecco perché l’area viene denominata “santuario” e la corona di montagne è composta da alcune delle più alte montagne dell’Himalaya: l’Annapurna I (8091 m) ed il Dhaulagiri (8167 m) e altri 7000 famosi come il Machhapuchhare, il “Cervino dell’Himalaya”, il Gangapurna, il Glacier Dome e gli altri Annapurna minori.

12

Da oggi inizia il rientro verso Pokhara. Arrivo a Dovan.

13

Discesa a Jhinuwa, 1780 metri, dove ci sono delle sorgenti di acqua calda.

14

Raggiunto il ponte sul Modi Khola si risale sul fianco della montagna sino a raggiungere il villaggio Gurung di Landruk (1640 m) lungo un ripido sentiero che corre fra i campi terrazzati. Superato un altro ponte si giungerà ai 1850 metri di Tolka ed in seguito, superata un’area rocciosa ed un tratto di foresta, si giungerà a Bhickok Deurali (2100 m) dove una leggera discesa porterà a Dhampus con vista sul lago di Pokhara in lontananza

15

La discesa prosegue sino ad arrivare a Phedi da dove, con veicolo privato si raggiungerà l’aeroporto di Pokhara. Partenza con volo di linea per Kathmandu. Trasferimento in hotel

16

trasferimento in hotel in tempo utile per il volo di rientro in Italia

Perché partire con noi

In breve

tour di 17 giorni

trekking

unesco

guida locale parlante inglese

partenze su richiesta

status viaggio: in programma

da 2.200

volo escluso

restiamo in contatto

Iscriviti alla Newsletter:
ti aspettano
Consigli di viaggio Novità Offerte Occasioni esclusive

Promettiamo di condurti sul giusto sentiero senza inondarti di email inutili!

Seguici

sui nostri social