Un viaggio di gruppo Overland alla scoperta delle straordinarie Isole Faroe, della loro incontaminata Natura, dei loro scenari e della loro cultura. Le Isole Faroe, un arcipelago di 18 isole vulcaniche rocciose che emerge al centro dell’Oceano Atlantico del Nord, sono una destinazione tutta da scoprire, da visitare almeno una volta nella vita. Un paradiso naturalistico straordinario, non proprio facile da trovare sul mappamondo, ma che rivela paesaggi mozzafiato, pittoreschi villaggi di pescatori e innumerevoli specie di uccelli che resteranno per sempre nel vostro cuore.
Collegate tra loro da tunnel stradali, traghetti, strade rialzate e ponti, le Isole Faroe sono considerate l’emblema di una vacanza all’aria aperta; qui il ritmo della giornata è scandito da escursioni nella natura, camminate lungo sentieri panoramici tra i più belli del Nord, gite per gli amanti del birdwatching e tante altre attività che vi permetteranno di immergervi nella cultura locale.
Un viaggio-esperienza in compagnia della nostra Tour Leader Daniela Pulvirenti, che conosce le Isole come le sue tasche ed è l’autrice dell’unica guida italiana del posto. Farete alcuni trekking nei luoghi più remoti, inclusa la salita alla vetta più alta, per conoscere a passo lento e da vicino l’indomita natura di questo arcipelago e assisterete ad uno spettacolo con musiche, danze e artisti locali nel caratteristico villaggio di Gjógv. Al termine del tour, è previsto un pernottamento a Copenhagen, la bella capitale danese.
CHECK IN: Isole Faroe: l’arcipelago incantato con Daniela Pulvirenti
Per entrare nel vivo di questa destinazione, l’itinerario include diverse tappe salienti, a cominciare dall’Isola di Mykines, popolata dai simpatici Puffin, le pulcinelle di mare dal caratteristico piumaggio bianco e nero ed il grande becco arancione, simbolo delle Faroe, dove è prevista un’escursione in barca e una bella escursione a piedi fino al faro Mykineshólmur.
Imperdibile il trekking che da Saksun, magico villaggio costituito da pittoresche case con il tetto di torba, porta a Tjornuvík, che si trova al termine dei fiordi Sundini ed è circondato da imponenti montagne. Il programma prevede inoltre la navigazione in mare aperto per ammirare le scogliere di Vestamanna, una delle attrazioni principali delle Isole Faroe, alte circa 500 metri e abitate da una moltitudine di uccelli marini, e la gita all’Isola di Sandoy, caratterizzata da cime basse e prati di un verde intenso, famosa soprattutto per la lunga spiaggia di Sardur. Un’altra tappa altrettanto densa di emozioni e panorami mozzafiato, è l’Isola di Eysturoy, meta irrinunciabile per gli appassionati di trekking: qui potrete infatti effettuare un’escursione medio-facile che vi porterà in vetta allo Slættaratindur che, con i suoi 881 metri, è la montagna più alta delle Isole Faroe. Una volta giunti in cima si godrà di un magnifico panorama di tutte le isole dell’arcipelago, dei due faraglioni chiamati Risin e Kellingin e addirittura, con giornate molto serene, si potrà avvistare il ghiacciaio islandese del Vatnajökull. Non da ultimo, presso la Guesthouse Gjáargarður nel villaggio di Gjógv assisterete ad un interessante evento culturale a cui prendono parte artisti locali, vi sarà musica e verrà insegnato il caratteristico ballo nazionale che viene chiamato “danza a catena”, e potrete assaggiare le specialità tipiche del posto.
CHECK IN: Isole Faroe: l’arcipelago incantato con Daniela Pulvirenti
Da oltre 50 anni, portiamo gli Italiani alla scoperta del Mondo.
Lasciati ispirare dalle nostre proposte!
Promettiamo di condurti sul giusto sentiero senza inondarti di email inutili!