Anna Maria ha partecipato al #gruppoOverland accompagnato da Filippo in Lapponia Svedese.
Un’avventura con i cani da slitta nell’inverno svedese, in quel Nord Europa che richiama nell’immaginario racconti di elfi, fate dei boschi, antiche leggende, paesaggi innevati e lo spettacolo dell’aurora boreale: quale migliore prospettiva per lasciarsi alle spalle per un po’ la vita grigia della città?
Un gruppetto di Overlandiani accompagnato da Filippo Tenti è partito così per un’esperienza che già si preannunciava ricca e intensa, ma che ha saputo sorprenderci ancora di più, regalandoci emozioni inaspettate! Ben equipaggiati con i provvidenziali vestiti artici che le guide hanno fornito, abbiamo trascorso giornate stupende nella natura lappone, percorrendo ogni giorno svariati chilometri ognuno sulla sua slitta trainata da quattro meravigliosi e simpatici husky. Con le guide sempre al nostro fianco, due ragazzi che si sono occupati letteralmente di ogni aspetto tecnico del viaggio (dal cibo all’alloggio, dal prendersi cura dei cani ai dettagli necessari perché tutto funzionasse al meglio), trascorrevamo buona parte della giornata all’aperto, senza però soffrire il freddo, cosa che ci ha permesso di godere a pieno di ogni momento.
La mattina ci occupavamo di preparare i nostri cani per la partenza, imbragandoli e legandoli alla slitta; grazie a questo contatto diretto con gli animali siamo entrati subito nello spirito del viaggio, stabilendo con loro fin dall’inizio una relazione di amicizia e di fiducia. Le piste che abbiamo percorso ci hanno fatto attraversare lo stupendo paesaggio dell’inverno lappone: boschi in cui il sentiero per la slitta si faceva stretto e si era circondati dagli alberi innevati, ampie pianure che si aprivano a perdita d’occhio intorno a noi, laghetti ghiacciati e ricoperti di neve in cui d’estate navigano le barche, macchie di vegetazione sui pendii di piccole colline.
Pranzo all’aria aperta, sia per i nostri husky che per noi, abilmente preparato dalle nostre organizzatissime guide, che in pochi minuti, con un fuoco acceso in una buca in mezzo alla neve cucinavano del buon cibo caldo accompagnato da un super-energetico rotolo di pane locale ben farcito di burro e formaggio; oltre al caffè, al succo di frutti di bosco e tè caldi! E poi via, ancora in viaggio per raggiungere la meta del giorno: il rifugio dove ogni sera ci aspettava una graditissima sauna in vero stile nordico, seguita, per i più coraggiosi, da un “tuffo” nella neve fresca!
La sera, la curiosità di assaggiare per cena i cibi locali, aspettando con impazienza il momento in cui finalmente sarebbe stata l’ora di uscire per ammirare lo spettacolo dell’aurora boreale! La nostra buona stella ci ha aiutato, infatti abbiamo potuto vedere l’aurora nel punto di osservazione ideale: proprio il giorno in cui noi eravamo sul posto, quello giusto, le condizioni atmosferiche sono state perfette!
Difficile descrivere le molte emozioni che questo viaggio ci ha regalato: tante, così diverse, ma tutte ugualmente intense!
L’incontro con la natura incantata della Lapponia. Un ambiente che spesso nei nostri pensieri immaginiamo come ostile, per nulla accogliente, e che invece regala una sorpresa inaspettata: paesaggi innevati quasi magici, che baciati da un raggio di sole si rivelano in tutto il loro incanto. Un ambiente in cui la presenza dell’uomo sembra ancora essere in armonia con la natura, non invadente, non distruttiva, ma rispettosa, discreta. E la sensazione di essere parte, anche solo per la durata del percorso in slitta, di quella stessa natura che ci ospita, regalandoci lo spettacolo di tutta la sua bellezza.
Il tempo come sospeso. Che sembra essersi fermato; e in particolare, dopo una nevicata, l’atmosfera ovattata che riesce ad attutire tutto quanto intorno, restituendo un paesaggio da fiaba, una sensazione di calma che fa bene al cuore.
Il riappropriarsi di una maniera di muoversi a misura d’uomo, questo viaggiare con le slitte: percorrendo distanze più brevi, certo, senza solcare gli oceani, ma recuperando il gusto di attraversare i territori che si incontrano, nel senso letterale del termine di “andarci attraverso”, scoprendoli progressivamente mentre si rivelano, gustando la bellezza di arrivare alla meta passo dopo passo, e di averla quindi alla fine conquistata, il tutto a contatto con la natura, in un respiro di vita vera!
E poi il rapporto con i cani, che ti travolgono (in tutti i sensi!), senza lasciare spazio a dubbi su come rispondere: non si può che ricambiare con altrettanto slancio l’affetto gratuito che non appena ti avvicini con amicizia ti viene riversato addosso da questi compagni di viaggio graditissimi! Abbiamo imparato i nomi dei nostri compagni a quattro zampe, o alcuni di noi li hanno simpaticamente rinominati con un po’ di fantasia ispirandosi ai loro…comportamenti!
Quanto più semplice, ma più umana è questa dimensione rispetto alla vita nelle città, che così spesso sembrano essere gabbie di cemento in cui si rischia di soffocare, in molti sensi!
Infine, a completare un’esperienza incredibile, lo spettacolo dell’aurora boreale. La meraviglia, l’incanto: indescrivibile! Quelle pennellate di colore nella notte, che si disegnano sopra la testa, dove la tela è il cielo intero e la tavolozza attinge alle tonalità del verde che sfumano a tratti verso il giallo; forme e disegni che rimangono per pochi minuti, fino a quando un’altra pennellata che non ti aspetti appare in un angolo di cielo nuovo. Niente a che vedere con le immagini che si possono trovare in rete: l’essere lì, l’esserci dentro non regge nessun paragone. Ti trovi circondato da uno spettacolo fenomenale, quasi immerso tu stesso nel quadro meraviglioso che la natura sta creando: che emozione stupenda! Quando la realtà va al di là di un sogno!
Un viaggio eccezionale, che nello stile di Overland ci ha permesso di incontrare, con rispetto e delicatezza, l’ambiente naturale della Lapponia, lasciando ad esso lo spazio per raccontarsi a noi, attraverso l’esperienza diretta e l’incontro con i suoi abitanti, oltre che con le sue meraviglie.
Anna Maria ha partecipato al #gruppoOverland accompagnato da Filippo in Lapponia Svedese.
Trovi alcune foto dell’avventura in Lapponia Svedese accompagnata da Filippo Tenti sul suo profilo Instagram: @filippotenti_overland
Da oltre 50 anni, portiamo gli Italiani alla scoperta del Mondo.
Lasciati ispirare dalle nostre proposte!
Promettiamo di condurti sul giusto sentiero senza inondarti di email inutili!