
Tanzania: scalare il Kilimanjaro – salita Via Machame
Sali in vetta al Kilimanjaro con noi di Overland, lungo la via Machame: la più impegnativa e selvaggia, ma anche la più bella.
Gruppo Overland 2023: 6/7
Adventure Overland organizza tre itinerari per scalare il Kilimangiaro (5895m), la montagna più alta del Continente Africano, meta ambita da escursionisti provenienti da tutto il mondo. I trekking proposti per la salita al Kilimangiaro sono adatti a ogni esigenza: basta scegliere e inizia così la tua avventura di ascesa sul Tetto d’Africa. Conquista con noi la vetta del Kilimangiaro, e poi completa la tua visita in Tanzania con un Safari nei Parchi ai suoi piedi e un po’ di relax al mare, nelle acque cristalline di Zanzibar.
La prima proposta per salire la cima del Kilimangiaro è la Via Machame. Più impegnativa delle altre due, ma più spettacolare. Lo sforzo del tragitto viene ricompensato da splendidi paesaggi, selvaggi e diversi alle strade più battute. Foresta, brughiera e magnifica vista sull’Altopiano dello Shira e sul Varco Occidentale, caratterizzano il percorso. Il tragitto permette di salire e scendere per due vie diverse e senza l’affollamento della via normale, godendo di uno scenario sempre diverso. Pernottamento in tenda. La Via Machame è anche chiamata “Whisky route”, per i più temerari.
Il secondo itinerario di ascesa al Kilimangiaro è la Via Rongai. È l’itinerario più ambito dagli amanti del Trekking, perché è una delle più facili vie di salita alla vetta ed è poco battuta. Pernottamento in tenda. La via Rongai permette di salire e scendere il monte da diversi versanti. Il sentiero è ben segnalato, sale a Nord-Est e passa vicino al massiccio del Mawensi.
La terza proposta per raggiungere la vetta del Kilimangiaro è la via più facile: la Via Marangu, l’unica fornita di rifugi dove poter alloggiare. Presenta una salita semplice ed è caratterizzata da fitte aree boschive, brughiere alberate, distese di eriche e meravigliosi panorami, come la cima del Kibo che svetta all’orizzonte. Superata l’ultima zona di vegetazione, si passa alla parte desertico-vulcanica, “la Sella”, che si estende per vari chilometri. La Via Marangu è anche nota come “Coca-cola Route”, perché più comoda.
Qualsiasi itinerario scegliate percorretelo con calma. Abbiamo comunque inserito un giorno di acclimatamento così da permettere al corpo di adattarsi correttamente alla quota e rendervi più facile il cammino. Lasciatevi catturare dalle bellezze della montagna e dal fascino di queste terre selvagge colme di panorami mozzafiato: dalle lussureggianti colline verdi della Tanzania fino alle cime alte dei vulcani, passando per tramonti dai colori memorabili che solo l’Africa può offrire.
Per affrontare la vetta non servono tecniche da scalatori, ma occorre essere dei buoni camminatori, determinati e in buona salute, così da aumentare le possibilità di successo nel raggiungere la vetta e poter godere appieno delle meraviglie naturali e indimenticabili che ci offre questo luogo unico.
Sali in vetta al Kilimanjaro con noi di Overland, lungo la via Machame: la più impegnativa e selvaggia, ma anche la più bella.
Gruppo Overland 2023: 6/7
Salire in vetta al Kilimanjaro lungo la via Rongai significa fare uno dei percorsi più facili e completi. Il sentiero è ben marcato, bastano le vostre gambe e buona volontà.
Per salire in cima al Kilimanjiaro ci sono svariate vie; la Marangu è la più classica e comoda perché ricca di rifugi, ma non per questo meno emozionante!
altre info?
Da oltre 50 anni, portiamo gli Italiani alla scoperta del Mondo.
Lasciati ispirare dalle nostre proposte!
Promettiamo di condurti sul giusto sentiero senza inondarti di email inutili!