Jotunheimen: la terra dei giganti norvegesi

Nelle remote zone del Parco Nazionale dello Jotunheimen, sulle tracce dei pionieri della storia alpinistica norvegese, si snoda un itinerario impegnativo quanto spettacolare. Dalla vetta di Galdhøpiggen, la più alta montagna della Norvegia, alla leggendaria cresta del Besseggen, fino alla valle fatata Svartdalen.

La Norvegia è la terra dei fiordi, del leggendario Capo Nord, del sole a mezzanotte. Di quei paesaggi straordinari e incontaminati che accolgono i viaggiatori più tranquilli e premiano gli escursionisti più tenaci ed esperti. Chi cerca itinerari al di fuori dal turismo di massa nella terra dei vichinghi, a contatto con la natura, consigliamo in particolare il più famoso parco nazionale norvegese, lo Jotunheimen, vera mecca per i trekker. Quest’anno con un motivo in più.

Proprio quest’anno iniziano i festeggiamenti per i 150 anni del DNT (Den Norske Turistforening), l’Associazione Norvegese per i Trekking, nata nelle terre tra i due grandi laghi di Gjende e di Bygdin.

L’Associazione, che si basa sul lavoro di volontari, gestisce oltre 500 rifugi e diversi sentieri di trekking e piste da sci. Il primo rifugio venne costruito in località Tyin nel 1870, ma nel giro di poco tempo ne vennero costruiti altri lungo le coste di questi laghi. I rifugi si raggiungono sia a piedi, lungo i sentieri del DNT o per via lacustre.

Per esplorare a piedi la zona e godere appieno delle meraviglie che custodisce, dallo scenico e famigerato Besseggen alle remote terre fatate della Svartdalen, senza dimenticare che proprio qui si sono avvicendate le conquiste dell’alpinismo norvegese, proponiamo un trekking lungo il tracciato storico tra le montagne selvagge dello Jotunheimen, noto come “patria dei giganti”, tra versanti scoscesi, vette innevate e due grandi laghi, Gjende e Bygdin. È uno dei più imponenti e famosi percorsi escursionistici della Norvegia e, percorrerlo nei mesi estivi, permette di esplorare il parco in tutta la sua bellezza.

CHECK IN: Norvegia, rotta storica nello Jotunheimen (7 giorni/6 notti)

La vostra avventura norvegese ha inizio da Gjendesheim, uno dei rifugi più famosi del DNT. Percorrerete il famoso trekking del Bessegen, con magnifiche vedute sui laghi Bessvann e Gjendevann, circondati dalle montagne.
Attraversando la valle di Memurudalen e la scenica cresta di Bukkelægeret raggiungerete Gjendebu, il rifugio più vecchio del DNT situato sulla sponda occidentale del Lago Gjende. Qui avrete modo di ascoltare il Signor Lars Aage Hilde che vi racconterà storie sulle sue canzoni popolari tradizionali.
Chi lo desidera, potrà godersi un po’ di relax sulle rive del lago Gjende, considerato il lago più bello della Norvegia per il suo colore, che varia dal verde all’azzurro, od optare per un’escursione facoltativa nei pressi del rifugio e/o al punto panoramico di Gjendetunga.

Percorrendo la maestosa Svartdalen, una delle più belle valli dello Jotunheimen, potrete ammirare alte montagne e ghiacciai che si stagliano su entrambi i lati della valle. Per una sera potrete collaborare nella preparazione della cena e nel riassetto della cucina.

L’ultima giornata di questo affascinante trekking è dedicata all’attraversamento della valle Langedalen fino a Fondsbu, un rifugio DNT molto popolare in località Eidsbugarden, sulla sponda occidentale del lago Bygdin.

Durante il trekking, per evitare di portarsi uno zaino troppo carico sulle spalle, potrete approfittare del servizio di trasporto del bagaglio da un rifugio all’altro; il servizio è ottimo e viene effettuato per via lacustre. I pernottamenti sono previsti nei tradizionali rifugi del DNT, l’Associazione Norvegese per i Trekking, alcuni dei quali ristrutturati in chiave moderna seppur con stile nordico, dotati di servizi igienici in comune, ma con un buon livello di comfort. Un’esperienza unica perché vi permetterà di apprezzare la cucina locale, la cultura e la storia di questa zona.

restiamo in contatto

Iscriviti alla Newsletter:
ti aspettano
Consigli di viaggio Novità Offerte Occasioni esclusive

Promettiamo di condurti sul giusto sentiero senza inondarti di email inutili!

Seguici

sui nostri social