Isole Faroe

L'arcipelago incantato con Daniela Pulvirenti

Una manciata di isole non proprio facili da trovare sul mappamondo. Ma, una volta individuate e conosciute, resteranno per sempre nel cuore.


Foto Filippo Tenti

GRUPPO OVERLAND 2023: 4/8

8 giorni

brevi trekking

escursioni

gruppo overland 4/8/23

IN PROGRAMMA

Un bellissimo viaggio alle Isole Faroe attraverso luoghi incantati. Con itinerari a passo lento, la scrittrice dell’unica guida in Italiano nonché nostra Tour Leader, Daniela Pulvirenti, vi farà conoscere da vicino l’indomita natura di questo arcipelago.

trekking
natura
Daniela Pulvirenti

trekking

itinerari a passo lento alla scoperta di paesaggi selvaggi
Foto Visit Faroe

natura

Natura incontaminata fa delle Faroe un vero paradiso naturalistico
Foto Visit Faroe

Daniela Pulvirenti

Accompagnatrice d'eccellenza e autrice dell'unica guida in Italiano sulle Isole Faroe.

Il Tour

Unisciti al nostro gruppo accompagnato da Daniela Pulvirenti, la nostra Tour Leader esperta di Grande Nord e appassionata di questo glorioso e indomito arcipelago. Con base a Tórshavn, la piccola capitale, scopriremo insieme paesaggi selvaggi e interminabili distese di verde con escursioni a piedi e in barca. Vivrete un’esperienza profonda e diretta di queste splendide isole, della loro Natura (proprio con la maiuscola) e dei loro scenari mozzafiato. E chi lo desidera potrà tentare la salita alla vetta più alta. Mettete gli scarponcini in valigia: faremo semplici ma belle camminate!

Le isole Faroe, con i suoi 50.000 abitanti e i suoi paesaggi incontaminati, sono un vero e proprio paradiso naturalistico. Terre dal clima impervio e frustate di vento dal Mare del Nord, ma proprio per questo incantano. “Allerta i tuoi sensi, inspira profondamente e purifica la mente”: questo è il consiglio che vi daremo appena arrivati…!

HIGHLIGHTS
• visita all’isola di Mykines, popolata dai simpatici Puffin, le pulcinelle di mare simbolo delle Faroe;
• possibilità di salita in vetta al Slættaratindur, la montagna più alta delle Isole Faroe (882 m – ore 5,30; medio-facile);
• magnifica escursione a piedi al faro Kallurin;
Tjornuvíik, il piccolo villaggio nei pressi della spiaggia nera vulcanica, con le case colorate e i tetti d’erba.

Daniela Pulvirenti ha accompagnato il team di Overland21 alla scoperta di questo spettacolare gruppo di isole, di cui è anche l’autrice dell’unica guida in italiano.
Trovi la guida qui.

Condividi la tua voglia di viaggiare

1

Partenza da Milano Malpensa con volo di linea per Copenhagen e proseguimento in coincidenza per Vágar.
Trasferimento a Tórshavn, la piccola capitale situata sull’isola di Streymoy, e sistemazione presso la Markagil Guesthouse dove soggiorneremo per tutta la settimana. Tutte le cene sono già prenotate in ristoranti locali e pagati in loco individualmente

2

Dopo la prima colazione partenza alle ore 09.30 per andare al porticciolo di Sørvágur (Isola di Vágar) da dove con il traghetto si parte alle ore 10.45 si raggiunge in 45 minuti la bellissima Isola di Mykines, dove faremo un’escursione fino al faro Mykineshòlmur se le condizioni del sentiero lo permettono. Pranzo al sacco. Alle Isole Faroe ci sono moltissimi uccelli e pare che ne siano state censite 300 specie diverse. Gli uccelli più numerosi sono le pulcinella di mare, dal caratteristico piumaggio bianco e nero che ricorda i pinguini, ed il grande becco arancione. Si possono inoltre osservare procellarie, ostraleghe – la cui specie nera dal becco rosso è l’uccello nazionale faroese – anatre e oche selvatiche. In modo particolare sull’isola di Mykines vive la sula, dal piumaggio bianco che all’estremità delle ali si fa nero. Nel pomeriggio rientro a Sørvágur con il traghetto delle ore 17.05. Dopo lo sbarco effettueremo una deviazione per visitare Gásadalur, villaggio posto all’estremità Ovest di Vágar e punto dove termina la strada. In questo villaggio c’è una bella cascata che si getta nel mare ed il panorama sull’isola di Mykines. Rientro a Tórshavn; cena in ristorante già prenotato,

3

La giornata odierna è alquanto intensa. Dopo la prima colazione si partirà per raggiungere l’isola di Eysturoy. Superato il ponte sull’Atlantico (canale Sundini) si costeggerà il canale sino al villaggio di Eiði e a Nord di questo si potranno vedere i due faraglioni chiamati Risin e Kellingin. La strada sale ad un passo nei pressi del quale si sale alla vetta più alta delle Isole Faroe, lo Slættaratindur di 880 metri. Si auspica di avere bel tempo, perché il panorama dall’ampia vetta è spettacolare. Pranzo al sacco e dopo la discesa proseguimento per il caratteristico villaggio di Gjógv. Rientro nella capitale, cena in un ristorante già prenotato.

4

Sveglia presto per la prima colazione quindi partenza alle 08.00 per raggiungere l’Isola di Bordøy dove dal porto di Klaksvík (la seconda città più grande ed importante delle Isole Faroe) si prenderà il battello delle ore 10.00 per raggiungere la lunga e stretta isola di Kalsoy. La si percorrerà in tutta la sua lunghezza per poi effettuare l’escursione al faro di Kallurin e successivamente visitare Mikladalur dove si trova la bella statua dedicata alla donna foca. Pranzo al sacco. Battello di ritorno alle ore 15.10 e dopo lo sbarco rientro nella capitale. Cena in ristorante già prenotato.

5

Quest’oggi dopo la prima colazione si partirà per andare a visitare il villaggio di Tjornuvík che con i suoi colori si staglia contro il verde vivido della montagna. Questo villaggio, dove vi sono 71 abitanti, si trova sul fondo dell’insenatura orientale di Streymoy ed è il Villaggio più a Nord di questa grande isola. Lungo l’interessante itinerario potremo sostare ad ammirare il getto della cascata Fossà alta ben 140 metri prima di giungere a Tjornuvíik, il piccolo villaggio con la chiesa posta nei pressi della spiaggia nera vulcanica, con le case colorate ed i tetti d’erba, la gente ospitale. Vi si trovano resti dei Vichinghi, ma anche dei Celti. Rientro nella capitale, cena in ristorante già prenotato.

6

Prima colazione. Quest’oggi è prevista la visita dell’isola di Nolsoy, situata di fronte alla capitale la cui traversata dura solo venti minuti. L’isola è famosa per gli appassionati di birdwatching. Effettueremo l’escursione al faro. Pranzo libero. Rientro in battello a Tórshavn; cena in ristorante già prenotato.

7

Dopo una buona colazione partenza a piedi per raggiungere a piedi il sito di Kirkjubøur che è il centro culturale e storico delle Isole Faroe. Nel villaggio si potrà visitare una pittoresca ed antica fattoria che è abitata dalla stessa famiglia da ben diciassette generazioni, unitamente alla cattedrale incompiuta di Magnus e alla piccola chiesetta medievale di St.Olav. Rientro nella capitale con il bus di linea. Pranzo libero. Nella capitale si potrà visitare il nucleo storico con le caratteristiche case in legno scuro con il tetto d’erba, la penisola di Tinganes, il forte Skansin, la cattedrale. Tra una visita e l’altra sicuramente si troverà anche qualcosa di caratteristico da acquistare. Cena in ristorante già prenotato il cui costo è a parte. Pernottamento in guesthouse.

8

Prima colazione in hotel. Partenza alle ore 06.15 per il trasferimento in aeroporto.
Partenza per il rientro a Milano via aeroporto europeo.

Perché partire con noi

In breve

tour di 8 giorni

brevi trekking

escursioni

gruppo overland

partenza 2023: 4/08

status viaggio: IN PROGRAMMA

da 2.100

volo escluso

La tua guida

restiamo in contatto

Iscriviti alla Newsletter:
ti aspettano
Consigli di viaggio Novità Offerte Occasioni esclusive

Promettiamo di condurti sul giusto sentiero senza inondarti di email inutili!

Seguici

sui nostri social