Tibet: al cospetto del Kailash, dalla Cina al Nepal

Staccato dalla catena trans-himalayana, ha una forma così perfetta da sembrare una creazione sacra, un tempio. Il monte Kailash è un luogo sacro per eccellenza. Seguendo quasi le tracce di un pellegrinaggio, il nostro viaggio percorrerà le sue strade. Vivremo così la grandiosità degli ambienti naturali e l'unicità degli aspetti religiosi e culturali del Tibet. Su una montagna inviolata!
Partenze e quotazioni di gruppo e individuali su richiesta.
Noi di Overland siamo stati il primo tour operator a portare degli italiani in Nepal e possiamo coprire con i nostri trekking tutte le valli ed i villaggi più remoti. Qui vi presentiamo i percorsi più noti, ma se già li conoscete e volete sperimentare itinerari alternatvi , chiedeteci quello che desiderate fare e vi proporremo un itinerario su misura!
La straordinarietà di questa montagna non è nell'altezza, 6.714 metri, ma nella sua posizione isolata. Ai suoi piedi leggenda e realtà si fondono. Da qui nascerebbero i fiumi più importanti d’Asia. Induisti, buddhisti, seguaci del culto bon-po riconoscono nel Kailash il "centro dell'Universo". Per gli induisti è il trono di Shiva, per i buddhisti il cuore di un gigantesco mandala, per i bon-po è il palazzo degli dei.
L'itinerario include la Kora, il percorso a piedi di tre giorni attorno alla montagna. In alternativa, si può effettuare la visita di Toling e Zaparang, città monastiche che rappresentarono il fulcro politico-religioso di tutto il Tibet fino al 17° secolo e capitali del regno di Guge.
L’itinerario sarà effettuato con mezzi fuoristrada e le sistemazioni saranno semplici e modeste.
Itinerario
GIORNI | TAPPE | INFO |
1° | Italia - Pechino | |
2° | Pechino | |
3° | Pechino - Lhasa | |
4° | Lhasa | |
5° | Lhasa | |
6°/7° | Lhasa - Gyantze - Xigatze | |
8°/9° | Saga - Paryang | |
10° | Darchen | 4200 m |
11° | Dri-Ra Phuk Gompa | 4900 m |
12° | Zuthul-Phuk Gompa | 4700 m |
13° | Darchen - Lago Manasarovar | 4200 - 4556 m |
14° | Lago Manasarovar - Darchen - Lago Manasarovar | 4556 - 4200 - 4556 m |
15°/16° | Paryang - Saga | |
17° | Saga – Zagmo - Kathmandu | |
18° | Kathmandu - Italia |
Quota di partecipazione individuale a partire da
€ --- | su richiesta |
Partenza su richiesta: scegli quando e con chi partire!
Questo programma di viaggio può essere organizzato su misura per te: richiedi un preventivo.
Da sapere
- Quando partire:
La stagione più opportuna per effettuare un viaggio in Tibet coincide con il periodo da Aprile a Novembre. In questo periodo il cielo terso permette viste uniche sulla catena himalayana. La temperatura può scendere di poco sotto lo zero mentre durante il giorno può toccare i 20 gradi. In estate invece la catena himalayana fa da schermo sufficiente alle più basse nuvole monsoniche provenienti dai versanti indiano e nepalese. Le piogge sono dunque limitate, anche se possono essere presenti, soprattutto nel periodo luglio/agosto. In estate le temperature sono comunque molto gradevoli, comprese tra i 25 e i 28 gradi di giorno e i 3-4 gradi la notte. Anche il clima nepalese è condizionato dai monsoni: in Ottobre e Novembre a Kathmandu il sole splende praticamente tutti i giorni, l’atmosfera è particolarmente limpida. Da Dicembre a Marzo il tempo è stabile, l’aria frizzante e le temperature più basse. - Come ci muoviamo:
Nei nostri itinerari prevediamo trasferimenti con mezzi privati: pulmini o autovetture a Lhasa e Kathmandu e mezzi fuoristrada durante il resto del percorso. Per la Kora del Monte Kailash forniamo tende biposto, tenda mensa con tavoli e sedie, piatti, posate, materassino. I materiali comuni e l’equipaggiamento dei partecipanti viene trasportato da yak; alla fine di ogni tappa i bagagli vengo-no riconsegnati ai relativi proprietari. La gestione locale del trekking viene affidata alla nostra agenzia corrispondente che mette a disposizione del gruppo una guida parlante inglese, un cuoco, yak e conducenti di yak. - Dove dormiamo:
A Kathmandu le strutture ricettive sono di buon livello. Nelle località dove il turismo è un fenomeno recente invece bisogna adattarsi a quello che il Paese può per ora offrire: alberghi molto semplici e spartani o guest house, spesso gli unici disponibili. Durante la Kora del Kailash pernottamenti in tenda.
Il Tibet può essere visitato da chi è in buone condizioni fisiche: cuore, polmoni, pressione devono essere in buono stato per poter affrontare in perfetto equilibrio il viaggio, considerando che l'altopiano tibetano è posto ad una quota media di 4000 metri, ma che facilmente si superano anche i 5000 metri. Un'alimentazione adeguata e alcune precauzioni sul cibo che si mangerà sul posto renderanno più piacevole il viaggio evitando problemi poco piacevoli.
L'itinerario può subire variazioni in base alle condizioni meteo e all'andamento del gruppo. Se a causa di ritardi e scioperi dei voli, frane, cattive condizioni meteo o altri fattori indipendenti dall'Organizzazione si rendesse necessario un prolungamento del viaggio, le spese addizionali saranno a carico dei partecipanti.
Tags: trekking